Scopri
Cocktail e dintorni

Le preparazioni home made

In questi ultimi anni, in cui l’arte della mixology ha conosciuto un nuovo periodo di celebrità e interesse generale, va molto di moda la preparazione di sciroppi ed infusioni alcoliche a base di fiori, erbe, frutta e spezie. Una pratica divertente e utile, che permette di personalizzare i cocktail e creare dei drink veramente unici.

Gli sciroppi

Partiamo da una buona notizia: gli sciroppi si possono facilmente creare a casa. Il procedimento è semplice: basta far sciogliere lo zucchero in acqua, per poi aromatizzarlo con i sapori che più amiamo. 

È possibile, per esempio utilizzare spezie come la cannella, oppure la fava di tonka, il caffè, il pepe. Se invece preferite i fiori (meglio secchi per estrazioni a caldo) sbizzarritevi con la camomilla, la rosa che è sempre un grande classico, o ancora l’ibisco, la lavanda, le erbe aromatiche dell’orto e, naturalmente, la frutta (ma attenzione, perché la frutta stessa contiene zucchero e gli ingredienti vanno dosati bene, per ottenere il giusto grado di dolcezza dello sciroppo).

E poi?

Dopo aver ottenuto lo sciroppo desiderato, con il grado di dolcezza che preferiamo, cosa possiamo farci?

Il nostro consiglio è di creare degli ottimi vodka sour, oppure personalizzare alcuni grandi classici con l’intramontabile e sempre apprezzato Americano.

Gli infusi

Lo stesso discorso fatto per gli sciroppi può valere anche per le infusioni alcoliche, grazie alle quali è possibile aromatizzare, con la spezia che più ci piace, il nostro distillato o liquore preferito.

In questo caso, i bartender utilizzano diverse tecniche, con diversi gradi di complessità e differenti attrezzature: la macerazione, l’infusione rapida e la cbt, ovvero la cottura a bassa temperatura.

Il limoncello, di cui almeno metà delle famiglie italiane possiede una vecchia ricetta di famiglia, è un liquore ottenuto grazie all’infusione alcolica. Negli anni ’90 in Italia si sono diffuse versioni industriali di questo liquore della tradizione mediterranea, mentre oggi il recupero della produzione artigianale, anche casalinga, ha restituito dignità a questo delizioso prodotto. Prepararlo in casa, magari con i propri limoni, è un piacere e un atto d’amore verso una materia prima dalle infinite qualità.

Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza