Scopri
Il mondo del vino

Tutto il bello (e il buono) dei vini rosati italiani

Una guida essenziale per scoprire cos’è un rosé, come si fa e con cosa abbinarlo, a tavola

Rosa tenue, cerasuolo, chiaretto, a buccia di cipolla e provenzale. I colori dei rosati sono innumerevoli, esattamente come le tipologie e i profumi che scandiscono questo affascinante viaggio in rosa lungo la penisola italiana. Dall’Alto Adige alla Puglia, passando per il Garda e le straordinarie bollicine metodo classico rosate di Trento, Franciacorta e Oltrepò Pavese, bere in rosa ha un solo una controindicazione: una volta cominciato, difficilmente si vuol tornare indietro. 

E non si dica che i rosati sono amati preferibilmente dalle donne, perché questo specioso cliché è superato da anni, come quello che al gentil sesso non piacciano i vini troppo corposi. Come sempre, dipende dal vino e dai gusti di chi assaggia, che per fortuna sono indipendenti dal genere. 

Come si producono i vini rosati

Il colore dei vini rosati, come per i rossi, è conseguenza della macerazione delle bucce nel mosto che può durare da poche ore, fino ad un massimo di due giorni. I rosati si possono ottenere con la tecnica del salasso, il cosiddetto saignée, che consiste nel prelevare una certa quantità di mosto dalla vasca di macerazione dei rossi. Ci sono poi i cosiddetti “vini di una notte”, in genere prodotti appositamente e non sottratti da una fermentazione in rosso. Il loro nome nasce proprio dal tempo in cui il mosto fermenta, circa otto ore, come nel caso del Chiaretto Valtènesi del Garda. Va quindi precisato che è assolutamente illegale produrre rosati mescolando vini bianchi ai rossi, fatta eccezione per i vini spumante metodo classico, la cui cuvée può prevedere vini base vinificati in rosa, ma anche bianchi e rossi assemblati. 

A ognuno il proprio rosato

Molto dipende da cosa gradite, perché esistono rosati eleganti come un foulard di seta, altri potenti e muscolari come un pugno di Mike Tyson. Tra quelli elegantissimi, dal rosa tenue luminoso, segnati da lampone, ci sono quelli della Valtènesi, in provincia di Brescia, prodotti da un vitigno autoctono, il Groppello. In genere si accompagnano bene coi crostacei, alle preparazioni a base di verdure e ai formaggi freschi. Tra i molti produttori andate a colpo sicuro visitando Costaripa dell’enologo Mattia Vezzola, un vero maestro nel territorio, che lavora anche per Bellavista, la nota azienda franciacortina. 

costaripa.it
tenuta-mazzolino.com

Un’altra zona assolutamente da non perdere è quella del Salento, in Puglia, dove il Negroamaro dà un carattere forte ai vini, oltre che una struttura potente. Questi vini se la giocano al naso tra la mineralità e i piccoli frutti di bosco (spesso un netto ribes nero), segnati al palato da buona sapidità e struttura, tutte caratteristiche che permettono abbinamenti non del tutto scontati, non ultime con le carni bianche. 

Tra le bollicine rosate il Pinot Nero è certamente l’uva maestra capace di caratterizzare una cuvée per struttura e tempra, come nel caso del Cruasé (crasi tra cru e rosé), marchio collettivo lombardo portabandiera degli spumanti metodo classico dell’Oltrepò Pavese, che in base alla permanenza sui lieviti possono prestarsi come compagni per un aperitivo o per portate più intense, come una cassoeula autunnale, o con un trionfo di fritto alla piemontese d’estate. Tra tutte merita un encomio la Tenuta Mazzolino, che fa un Cruasé decisamente interessante. 

A tavola, i vini rosati si abbinano piacevolmente a tutto pasto.

Per i rosati classici, fermi, l’abbinamento è vincente con una focaccia , con una frittata alle verdure, ma anche con un tortino salato o una pizza.

E le bollicine? Perfette con tutti i piatti a base di fritti. Ecco le nostre proposte più golose: i gustosissimi mondeghili, ovvero le polpette in puro stile milanese, ma anche – per restare a Milano – i porcini alla milanese fritti, oppure un piatto cremoso e irresistibile come gli gnocchi al Gorgonzola.

Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza