Rosmarino, miele, caffè e tante piante officinali che troviamo in natura diventano ottimi cosmetici naturali. Scopriamo insieme quelli della Brianza Lecchese.
Prendere un rametto di rosmarino, sfregarlo tra le mani, conoscerne le proprietà, renderlo l’aroma principale di un risotto o l’ingrediente di una crema per il viso. La verità è che in Italia è davvero molto facile legare gli ingredienti che possiamo trovare in cucina alla cosmesi. In ogni angolo della penisola non mancano mai né cibo né rimedi casalinghi. Non parliamo solo di guardare dentro la bottiglia dell’olio quando hai un orzaiolo: ci sono rituali centenari che funzionano, dai rimedi per le scottature a quelli contro il raffreddore.
E se in posti dai climi caldi si può giocare con frutta e piante, nella Brianza Lecchese si sfruttano piante versatili e resistenti come il rosmarino. Tra le colline e i vigneti si possono trovare posti come l’Agriturismo La Costa di Valletta Brianza, luogo in cui questa idea di nutrimento si sviluppa a tutto tondo. Si può degustare il vino, assaggiare il risotto al rosmarino di Montevecchia e sapori d’altri tempi come la polenta di grani antichi, e ritrovare quel rosmarino nei cosmetici biologici della linea Prati Magri, coi profumi e gli ingredienti che si possono trovare sulla tavola.


La parte affascinante della cosmesi naturale è che quando si capisce l’incredibile versatilità di piante come il rosmarino, il suo profumo si associa alle sue proprietà tonificanti e disinfettanti (l’olio di rosmarino sulla cute è incredibile) e non all’arrosto della domenica.
Nei prodotti Prati Magri si trova spesso anche il miele: definito da molti “oro giallo”, è l’esempio lampante di quanto possa essere versatile un ingrediente già prodotto in natura: lenitivo, antinfiammatorio sulle impurità della pelle, praticamente un tuttofare da tenere sempre nell’armadietto del bagno, oltre che in cucina.


Non tutti hanno tempo e voglia di aprire un laboratorio casalingo e cercare di creare formule personalizzate di creme e unguenti. Per districarsi tra i vari prodotti e trovare quelli realmente naturali, possiamo cercare la certificazione AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) o quelli che prediligono l’utilizzo di materie prime locali.
Sempre più spesso stiamo imparando che la natura sa offrire soluzioni altrettanto valide di quelle della farmacia, ed è sempre interessante scoprire con occhi nuovi tutti quegli elementi che avevamo sotto il naso e che hanno preso nuova vita e nuovi usi. L’olio di ricino è passato da essere un lassativo, incubo di qualsiasi bambino, ad essere un incredibile ricostituente per capelli, unghie e soprattutto ciglia: una passata quotidiana è in grado di renderle folte e più lunghe. Il caffè non è più solo una bevanda che accompagna le pause durante la giornata, ma una polvere che unita a burro di cocco, cannella e zucchero non si trasforma in un dolcetto da infornare, ma in uno scrub energizzante semplicemente favoloso.


Se il rosmarino e il miele diventano ingredienti base per il corpo, il viso e le mani, attraverso una crema o uno shampoo, è più facile portarsi a casa il sapore ed il profumo di una giornata in collina. Spesso le buone idee nascono in laboratorio, ma altrettanto spesso prendono spunto dalla tradizione, da quei rimedi della nonna che sono stati per secoli la soluzione a tutti i problemi.