Scopri
Italian taste

Il cavolo nero, tesoro autunnale della cucina italiana

Tutto il gusto e i benefici del cavolo nero in cucina.

L’autunno è una stagione ricca di delizie culinarie e, tra i tesori più preziosi della cucina italiana autunnale, spicca il cavolo nero. Questa verdura a foglia verde scura – conosciuta anche come “cavolo toscano” o “cavolo nero di Toscana” – è una pietra miliare della tradizione culinaria italiana. Vediamo insieme come questo ingrediente versatile e salutare può arricchire tanti piatti autunnali.

Un po’ di storia

Il cavolo nero, scientificamente noto come Brassica oleracea var. sabellica, ha una lunga storia in Italia. Si ritiene che sia stato coltivato per la prima volta in Toscana, da cui il nome “cavolo nero di Toscana”. Tuttavia, è ora diffuso in tutto il Paese e viene utilizzato in numerose ricette regionali.

Alleato della salute 

L’autunno è il momento ideale per gustare il cavolo nero. Le basse temperature favoriscono una crescita lenta, permettendo al cavolo nero di sviluppare un gusto più ricco e una consistenza più tenera. Inoltre, il colore verde scuro è una testimonianza visiva delle sue ricchezze nutrizionali, che sono particolarmente benvenute quando il corpo ha bisogno di energia per affrontare i giorni più brevi e le temperature più basse.

Oltre ad avere un sapore delizioso, il cavolo nero è ricco di vitamine (A, C, e K), minerali (come calcio e ferro) e antiossidanti, che supportano il sistema immunitario. Inoltre, è una buona fonte di fibre alimentari, che contribuiscono a una digestione sana e al controllo del peso.

Una risorsa in cucina

Se si pensa al cavolo nero nelle ricette, è impossibile non citare la ribollita, zuppa regina della Toscana, che combina cavolo nero, fagioli cannellini, pane raffermo e aromi come aglio e rosmarino. È una coccola perfetta per le serate più fresche, quando le temperature iniziano a scendere.

Il cavolo nero, però, può essere utilizzato con soddisfazione anche in molte altre preparazioni. Una delle sue caratteristiche è anche quella di essere versatile.

Per esempio, è ottimo:

  • crudo: sminuzzato o tagliato a striscioline, perfetto nelle insalate, accompagnato da noci triturate;
  • cotto: bollito o stufato, come ingrediente principe delle zuppe;
  • essiccato: lasciato seccare all’aria, nell’essiccatore o in forno, diventa perfetto anche da ridurre in polvere o in chips, per arricchire di gusto tante ricette;
  • fermentato: magari non piace a tutti, ma è ottimo sia come gusto che come ingrediente dalla lunga conservazione;
  • frullato o centrifugato: un componente fondamentale nei centrifugati di frutta e verdura che fanno bene al corpo.

Ecco allora qualche suggerimento per utilizzare il cavolo nero in cucina, partendo dalle nostre ricette, da rivisitare con fantasia:

Pasta al cavolo nero. Niente di più facile: il cavolo nero, tagliato a striscioline sottili, può essere aggiunto a una classica pasta con aglio, olio e peperoncino, per darle un tocco di sapore in più e creare un piatto colorato oltre che buonissimo.

Risotto alla parmigiana con chips di cavolo nero. Ecco una variante divertente del nostro risotto alla parmigiana, in cui sostituire le chips di parmigiano e paprika con quelle di cavolo nero, che avrete ottenuto essiccandolo in forno.

Bruschetta con cavolo nero e salsiccia. Un abbinamento capace di conquistare chiunque. Per preparare queste bruschette molto autunnali basta bollire il cavolo nero (prima però abbiate cura di eliminare la costa centrale) e poi saltarlo in padella con un po’ di olio, sale e aglio. A questo punto, basta seguire le indicazioni della nostra bruschetta con salsiccia sostituendo le zucchine e i pomodorini con il cavolo nero preparato in precedenza.

Conoscere le virtù di questa verdura a foglia verde è fondamentale per poter sperimentare in cucina. Con le giuste ricette e un pizzico di creatività, il cavolo nero può diventare il protagonista indiscusso di tante preparazioni autunnali e invernali.

Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza