Italian taste
La zucca, comfort food autunnale
La zucca è prevalentemente autunnale, alcune qualità si trovano anche a fine estate.
La zucca è uno di quegli ortaggi fortemente legati all’arrivo dell’autunno, divenuto simbolo di una delle feste più divertenti dell’anno, Halloween, colorato e simpatico, in tutte le sue bizzarre forme. È una straordinaria base di partenza per tantissime ricette regionali. In Italia le coltivazioni principali si trovano in Lombardia e in Emilia Romagna, anche se la zucca è arrivata in Occidente dal Centro America, importata dal celebre Cristoforo Colombo.
Sono tantissime le varietà, tutte diverse per forma e gusto, ognuna adatta a ricette diverse, in base alle sue caratteristiche. Tra le più note in Italia ci sono la Berettina, la Cremonese, la Mantovana, la Marina di Chioggia, la Napoletana… c’è solo da sbizzarrirsi e provarle tutte!

Delica
La varietà Delica, piccola e dalla forma tondeggiante, con la buccia liscia color verde scuro, molto dolce e profumata, adatta per molte preparazioni e anche per gli gnocchi. Da provare, il flan di zucca con la nostra ricetta.

Hokkaido
La varietà Hokkaido, dalle dimensioni ridotte e un peso che oscilla dagli 800 ai 1500 g, ha una buccia arancio molto scuro e sottile, che si può anche mangiare. La polpa di questa zucca è soda e molto profumata, ideale da fare fritta, in pastella.

Butternut
La varietà Butternut, con la caratteristica forma allungata, è simile a un violino. La buccia giallo-arancione è sottile ed è particolarmente tenera e dolce. La ricetta da salvare, per preparala in casa, è quella della zucca confit, perfetta come contorno per piatti di carne e pesce.
Come scegliere
Una buona zucca deve essere soda e pesante.
Non deve avere macchie e ammaccature sulla buccia.
Se potete acquistatela intera, altrimenti verificate che la polpa sia umida e compatta.
Come conservare
Le zucche intere possono essere conservate anche per 4 o 5 mesi in un luogo buio, fresco e aerato.
Se invece la zucca è già stata tagliata conservatela in frigorifero con la polpa coperta da pellicola alimentare e consumatela entro massimo 1 settimana dall’acquisto.
Non sprechiamo
Potete utilizzare la buccia della zucca per insaporire un brodo vegetale.
Non gettate i semi: lavateli per eliminare le parti filamentose, asciugateli bene e stendeteli su una teglia da forno; spolverateli con un filo di sale e cuoceteli in forno a 150°C per circa 45 minuti, fino a quando raggiungono il grado di doratura che desiderate. Sono perfetti come snack o per l’aperitivo.
Se avete voglia di svuotare la zucca, ne otterrete un bellissimo contenitore nel quale servire una zuppa, un risotto o quanto la vostra fantasia vi suggerisce.