Italian taste
Saltimbocca alla romana perfetti: 5 trucchi da conoscere
Cucinare i saltimbocca alla romana sembra facile, ma ci sono alcune accortezze da seguire, per non sbagliare e ottenere un secondo piatto perfetto.
Lo dice il nome: i saltimbocca alla romana sono un piatto tipico della tradizione capitolina, un grande classico della cucina italiana e un secondo piatto molto goloso. Piacciono letteralmente a tutti.
Le morbide fettine di vitello sono la ricetta n.222 di un’opera che è un pilastro della cucina italiana, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi ed è da lui che apprendiamo, per esempio, che per ogni pezzo di carne è sufficiente solo mezza foglia di salvia, perché una intera sarebbe troppa.
Come accade sempre in Italia per le questioni di importanza nazionale (qualche dubbio sul fatto che la cucina sia tra queste?!), ci sono voci contrastanti sull’origine di questa ricetta, tanto che alcuni suggeriscono sia in realtà nata nella zona di Brescia, oltre cinquecento chilometri più a Nord. Ma, si sa, la fama spetta a chi riesce ad attribuirsi per primo la ricetta e a renderla celebre!
Preparare i saltimbocca è davvero molto semplice e veloce: si tratta di una ricetta alla portata di tutti, talmente gustosa che vi farà fare bella figura anche con gli ospiti più esigenti. Per sicurezza, ecco cinque consigli da seguire prima e durante la preparazione, per padroneggiare uno dei piatti simbolo della cucina romana in poche mosse.


- Scelta della carne: deve essere magra, con poco tessuto connettivo, adatta alle cotture veloci. Se il vitello cuoce troppo, infatti, diventa duro e stopposo.
- Spessore delle fettine: devono essere alte al massimo 6 mm, per poter cuocere brevemente. Lo spessore sottile permette anche di avere un maggior equilibrio di gusto con il prosciutto.
- Attenzione al sale: il prosciutto crudo è naturalmente salato, per cui è importante fare molta attenzione alla quantità. Meglio non aggiungerlo in cottura.
- La salsa di accompagnamento è determinante per il gusto finale: va fatta a fuoco molto dolce, dopo aver tolto i saltimbocca, lasciando che il burro semplicemente si amalgami, senza bruciare.
- I saltimbocca sono velocissimi da cuocere: vanno assolutamente preparati all’ultimo momento, altrimenti si perde la maggior parte della piacevolezza e succulenza del piatto.
La ricetta
Per essere guidati in ogni passaggio basta seguire la nostra ricetta dei Saltimbocca di vitello con purea di patate e portare in tavola un secondo piatto completo e delizioso, perfetto esempio di una cucina italiana tradizionale che non stanca mai.
