Italy on the road
Genzano, l’infiorata, le coppiette e le escursioni in zona
Le tradizioni di questa zona del Lazio sono antiche e affascinanti, oltre che estremamente gustose. Ecco i nostri suggerimenti per una visita insolita a pochi minuti da Roma
Genzano è una cittadina della provincia di Roma, celebre per la sua tradizionale Infiorata, ovvero lo spettacolare festival floreale. Ogni anno, le vie del centro storico si trasformano in un meraviglioso tappeto di fiori colorati. Gli abitanti di Genzano lavorano per mesi alla preparazione dell’infiorata, utilizzando petali di fiori e creando disegni elaborati e bellissimi.
Un’usanza antica
La tradizione dell’Infiorata risale al diciassettesimo secolo e si svolge nel giorno del Corpus Domini, che cade 60 giorni dopo la Pasqua. Assistervi, rappresenta un’occasione unica per immergersi in una tradizione secolare che ancora oggi riesce a emozionare e stupire.

Una zona tutta da scoprire
Sono migliaia, ogni anno, i visitatori che giungono a Genzano da tutto il Mondo per assistere alla manifestazione e ammirare quelle che sono vere e proprie opere d’arte. La zona è ricca di luoghi suggestivi, dalle tradizioni antichissime, in cui è possibile scoprire la storia romana al riparo dalla confusione della Città Eterna. In un itinerario ideale, Genzano è una delle tappe di un percorso che deve per forza toccare anche Frascati, Albano Laziale che ospita la celebre Tomba degli Orazi e Curiazi a cui si può accedere gratuitamente , Ariccia e il Lago di Nemi con il bellissimo Borgo omonimo dove fin dal 1922, nel mese di giugno, si svolge la gustosa Sagra delle Fragole.
Continuando a girovagare, il nostro consiglio è di addentrarvi nel cuore del Parco Regionale dei Castelli Romani, dove dedicarsi alle escursioni e alla natura, grazie a bike tour, percorsi in canoa e perfino un kayak wine tour, un suggestivo giro della zona vista dall’acqua, con tuffi e le immancabili degustazioni di vini, salumi e formaggi.

Cosa si mangia a Genzano
Includere questa cittadina a sud di Roma nel proprio tour del Lazio vale la pena perché l’Infiorata non è solo spettacolo, ma anche buon cibo. Durante la festa, infatti, oltre ad assistere a spettacoli di musica e ballo, è possibile gustare i piatti tipici della cucina romana, come la porchetta – una tradizione che Genzano condivide con la vicina Ariccia – oppure le paste più famose: alla carbonara, alla gricia, all’amatriciana.
Genzano è anche famosa per il suo pane straordinario. Il Pane Casareccio di Genzano IGP a lievitazione naturale è uno dei prodotti più famosi dell’area. Si tratta di un pane dalla crosta croccante e dal cuore morbido, che viene preparato con farina di grano duro e acqua. Si sposa perfettamente con la porchetta, il tipico maiale arrostito con una gustosa marinatura di erbe e spezie.


Ispirandoci a questo pane delizioso, abbiamo creato due ricette molto gustose: la tipica panzanella dei castelli romani – simbolo dell’estate italiana in tutte le sue varianti – e le deliziose Lasagnette di pane con verdure, da fare facilmente a casa.
Bonus gastronomico: le coppiette romane
Genzano è un vero e proprio paradiso per i buongustai, dove ogni prodotto è fatto seguendo le antiche tradizioni del territorio. E tra le usanze più suggestive troviamo quella delle coppiette, strisce di carne essiccata antesignane dello street food.

Lungo le vie della transumanza e nei tanti vigneti, già nell’anno Mille i pastori consumavano carne essiccata. All’aperto d’estate o accanto al camino d’inverno, la carne veniva frollata, speziata e lasciata seccare, per poi poterla consumare all’aperto, per strada, durante tutto l’anno.
Oggi la preparazione delle coppiette romane è un’arte antica tramandata da pochi artigiani locali e alle originali carni di asino, ora praticamente introvabili, si sono aggiunte quelle di cavallo, di suino e di manzo, molto più diffuse e altrettanto buone.
Il nome “coppiette” (piccole coppie) deriva dalla tecnica originale di preparazione: le strisce venivano piegate a metà e legate a due a due con un filo, prima di essere essiccate.
Se vi trovate in zona, non potete non assaggiare almeno uno di questi prodotti tipici, per scoprire i sapori autentici della cucina a sud di Roma: ogni Borgo ha le sue specialità, quindi vi consigliamo di fare scorta e portare a casa un po’ di romanità.