Scopri
Italy on the road

La raccolta delle olive e il turismo dell’olio in Italia

Dalla raccolta delle olive fino al piatto: seguire il viaggio dell’olio, partecipando in prima persona, si può.

L’Italia è una terra di contrasti e meraviglie culinarie e uno dei suoi tesori più preziosi è l’olio extravergine di oliva. Non solo un condimento delizioso, ma anche porta d’ingresso per un’esperienza turistica unica. Nel tempo, raccolta delle olive in Italia si è trasformata in un’autentica forma di turismo, sano e virtuoso, aprendo le porte agli amanti del cibo di tutto il mondo. Il vantaggio di questa pratica è poter vivere la natura fino in fondo, andando direttamente alla fonte di un elemento tanto prezioso quanto delicato.

Foto per gentile concessione di Colle Bianco Mafalda
Foto per gentile concessione di Colle Bianco Mafalda

Una tradizione antica che affascina il mondo

La raccolta delle olive in Italia non è solo un lavoro agricolo, è una tradizione secolare che cattura l’immaginazione di chiunque la osservi. Durante la stagione autunnale, migliaia di oliveti in tutta la penisola si animano con agricoltori e volontari pronti a raccogliere i frutti d’oro. Questo è il momento in cui per tutti è possibile immergersi – come lavoratori, curiosi o semplici spettatori  – nella cultura italiana e partecipare attivamente alla raccolta delle olive.

Alla scoperta dei terroir olivicoli

La gamma di terreni e climi è molto vasta e ciò si riflette nella diversità delle olive e dei loro oli. Lungo la costa amalfitana in Campania, per esempio, le olive coltivate in terrazze panoramiche producono oli delicati e fruttati, perfetti per piatti di pesce. 

Una delicatezza che si trova anche negli oli liguri da olive di varietà Taggiasca, con note di pinolo e frutta secca. 

Al contrario, in Toscana e nelle regioni limitrofe, gli olivi crescono su colline scoscese, creando un olio più robusto, ideale per piatti di carne. 

Scendendo verso sud, gli oli diventano via via più robusti, dal sapore fruttato intenso, leggermente piccanti, con sentori erbacei. Questa varietà geografica offre ai visitatori l’opportunità di scoprire e degustare oli unici in tutto il Paese.

Foto per gentile concessione di Colle Bianco Mafalda
Foto per gentile concessione di Colle Bianco Mafalda

Un rituale da vivere in prima persona

In Italia, molte aziende agricole e agriturismi aprono le loro porte agli ospiti desiderosi di vivere l’esperienza della raccolta delle olive. Queste strutture offrono non solo un’opportunità per partecipare attivamente alla raccolta, ma anche l’occasione di soggiornare in un ambiente autentico e di assaporare la cucina locale, preparata con ingredienti freschi, compreso l’olio d’oliva appena estratto, che è poi possibile acquistare e portare a casa come scorta per tutto l’anno.

Foto per gentile concessione di Colle Bianco Mafalda

Il portale dedicato turismodellolio.com fornisce una serie di indicazioni e proposte per esperienze legate all’olio e.v.o. da svolgere in tutta Italia. Si va dalla raccolta stessa delle olive, al fianco dei coltivatori, fino ai percorsi da fare in bici tra gli uliveti, passando per corsi di assaggio fino al tour dei frantoi. 

Tra queste iniziative, sono da segnalare:

  • l’evento annuale dei Frantoi Aperti, che si svolge ogni anno in Umbria tra ottobre e novembre;
  • la Camminata tra gli Olivi, che coinvolge più di cento località d’Italia, in tutte le regioni, da nord a sud;
  • il portale cittadellolio.it, dell’Associazione Nazionale che riunisce Comuni, Province, le Camere di Commercio, Gruppi di Azione Locale e Parchi d’Italia connessi alla produzione di olio extravergine di oliva: sul sito si trovano tutti gli eventi a tema, le fiere e le iniziative correlate.

Il legame tra raccolta delle olive e gastronomia italiana

La raccolta delle olive in Italia non è solo un’esperienza agricola, è anche una lezione di cucina e un’immersione nella cultura gastronomica del Paese. I partecipanti imparano non solo a raccogliere le olive, ma anche come utilizzare l’olio extravergine di oliva nella preparazione di piatti tradizionali. Dai piatti di pasta, ai contorni e ai dolci, l’olio d’oliva è una costante nella cucina italiana e i visitatori possono portare a casa non solo una bottiglia d’olio fresco, ma anche le competenze per usarlo al meglio.

Con dell’ottimo olio extravergine di oliva qualsiasi piatto può avere una marcia in più. Ecco alcune ricette semplici, scelte tra le nostre migliori proposte, per godere di olio di alta qualità:

Funghi trifolati con olio extra vergine d’oliva
Spaghetti aglio, olio e peperoncino
Tagliata di manzo al rosmarino
Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza