Scopri
Italy on the road

Milano a Natale, fra tradizioni e shopping gastronomico

Immersi nella magica atmosfera delle tradizioni cittadine secolari, scopriamo una Milano golosa che nel periodo natalizio dà il meglio di sé

Il Natale, a Milano, inizia ufficialmente il sette dicembre, con la celebrazione di Sant’Ambrogio, il Santo protettore della città. Ed è proprio la sera del 7 dicembre che si tiene l’attesissima Prima della Scala, ovvero l’appuntamento culturale – e mondano – che riunisce il gotha della Milano che conta intorno al palco del più famoso Teatro Lirico di Milano, datato 1776 e chiamato “Teatro alla Scala” perché edificato sul sito della chiesa di Santa Maria alla Scala.

Per 500 fortunati ospiti celebri, Prima della Scala significa anche cena di gala. Dopo lo spettacolo si festeggia a tavola, con un menù che ogni anno viene affidato a uno chef diverso e, di solito, rappresenta la sua personalissima interpretazione dell’alta cucina milanese e dell’opera in scena.

Ohbej! Ohbej!

Non è un grido di guerra, ma quasi. Ohbej! Ohbej! (letteralmente Oh belli! Oh belli!) è infatti la frase in dialetto milanese che i bambini della città avrebbero esclamato nel 1510 ricevendo doni dall’allora inviato papale, in visita all’annuale mercatino natalizio meneghino. Nei secoli l’espressione è entrata nel gergo popolare e, oggi, l’evento è conosciuto da tutti come “Fiera degli Ohbej Ohbej”.

La Festa si svolge, ogni anno più grande e ricca, fin dal 1288. Inizia il 7 dicembre e vi si trovano specialità artigianali e gastronomiche locali, ma anche di tutta Italia e del Mondo. 

Mentre si cammina in mezzo alle bancarelle, la tradizione vuole che si gusti un sacchetto di caldarroste: un tempo si acquistavano da el fironatt, espressione che in milanese indicava il venditore di collane di castagne arrostite. 

Troppa mondanità e troppo shopping natalizio possono lasciarci stanchi e affamati. Meglio darsi, allora, a un altro tipo di shopping, quello alimentare. Soprattutto a Natale è d’obbligo un tour tra i tanti santuari della gastronomia cittadina, per farsi un’idea di ciò che i milanesi amano davvero mangiare e per fare incetta di bontà.

I milanesi si incontrano in gastronomia

Fedeli alla consuetudine di fare acquisti nei negozi di prossimità, i veri milanesi si possono incontrare in gastronomia. Ce ne sono per tutti i gusti e tutte le tasche, in città. 

La gastronomia più famosa a Milano è certamente Peck, che durante le festività natalizie viene letteralmente presa d’assalto. Fin dal 1883 qui si trova di tutto (compresa un’enoteca con migliaia di etichette) e chiunque almeno una volta, sotto le Feste, è passato di qui per acquistare un regalo o alcune bontà da mettere in tavola a Natale.

Se il tempio della pasta fresca è da quasi cinquant’anni Il Nuovo Principe, molti piatti della tradizione milanese si trovano anche alla Rosticceria Galli, che ha alle spalle 70 anni di onorata attività. A lasciare tutti senza fiato è però Il Salumaio di Via Montenapoleone: le famose vie del quadrilatero della moda ospitano questa gastronomia dai soffitti a volta che merita una visita anche solo per la location suggestiva.

Rosticceria Galli – rosticceriagalli.it
Il salumaio di Montenapoleone – ilsalumaiodimontenapoleone.it

Se invece siete contrari all’acquisto di piatti pronti e volete mettervi ai fornelli, siete comunque nella città giusta: le materie prime più fresche arrivano quotidianamente in città.  Il Mercato del Pesce (pescheria e ristorante) è una certezza per il buon pescato fresco, mentre per le carni si può cogliere l’occasione, visitando il quartiere trendy No.Lo, per fermarsi alla Macelleria Maggio. Oppure, passeggiando nell’ormai popolarissima via Paolo Sarpi – il cuore di Chinatown a Milano – fare acquisti nella storica Macelleria Sirtori, che si trova nel quartiere cinese di Milano dal lontano 1951 ed è un importante punto di riferimento per le sue carni pregiate piemontesi e lombarde, provenienti da piccoli produttori che da generazioni allevano il bestiame con metodi tradizionali.

Per sentirsi davvero milanesi è d’obbligo cucinare un buon risotto giallo (allo zafferano) e le polpette di carne che a Milano si chiamano “mondeghili”, quelle fatte con la carne avanzata dal giorno prima.

Nel periodo natalizio, poi, a tavola non può mancare il panettone. Per acquistare un buon panettone fuori dai circuiti più commerciali è necessario uscire dalle vie del centro e andare per piccoli panifici e botteghe. Una buona idea può essere quella di visitare il quartiere Città Studi per scoprire le sedi storiche dell’Università Statale di Milano e allungare fino a via S. Benigno dove si trova il Panificio Carlo e Rita, Bottega Storica di Milano che dal 1950 sforna pane, focacce, pasta fresca e, soprattutto, lui: il tipico panettone milanese.

Non volete cucinare ma preferite mangiare spendendo poco? Anche in questo caso, Milano sa come accontentarvi. Di street food c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Potete affidarvi alla storia, ordinando un panino al Bar Quadronno, il primo a proporre in città i panini farciti e scaldati alla piastra nel lontano 1964. Oppure fare un salto da Giannasi, chiosco che da decenni sforna senza sosta il pollo allo spiedo più famoso della città, ma anche fritti e sfiziosità varie.

Tra le passioni dei milanesi, dal 1949 ci sono anche “i luini”, ovvero i bollenti e filanti panzerotti della piccola gastronomia Luini, a due passi dal Duomo. Farete una lunga coda per assicurarvene uno, ma metterete in pancia un altro pezzettino della storia gastronomica della città.


L’idea in più
Scoprite tutto sulle tradizioni del Natale in Italia leggendo gli articoli suggeriti qui sotto, oppure fatevi guidare dalle nostre ricette nella preparazione di alcuni piatti tipici:

Raviolini di carne in brodo
Cappone ripieno con contorno di patate e carciofi
Vitello tonnato
Salsa al cioccolato aromatizzata al rum e arancia
Il Glühwein, la dolce bevanda aromatizzata delle Feste
Mercatini di Natale in Italia, i più suggestivi e golosi
Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza