Scopri
Italy on the road

Degustazioni senza sensi di colpa: tour gastronomico della Brianza Lecchese in bici

Itinerario cicloturistico della Brianza lecchese, un territorio ancora da scoprire, alla portata di tutti e molto gustoso.

La cucina lombarda ha una caratteristica che accomuna praticamente tutte le provincie: la ricchezza dei piatti e l’intensa carica calorica degli ingredienti che li compongono. Ma c’è una buona notizia, la zona della Brianza Lecchese offre tanti spunti per itinerari ciclistici, così da poter pianificare tour gastronomici in bicicletta con “smaltimento” immediato!

Senza per forza fare centinaia di chilometri, nella zona del basso lago di Como, si può godere di paesaggi di montagna e viste mozzafiato, non allontanandosi mai troppo dall’acqua. 

Itinerario di viaggio

Si parte presto (h 8:00) dalla città di Lecco, dove i dolci per la colazione carica di energia decisamente non mancano: cercate nei panifici una fetta di torta Resegone, un impasto delizioso formato da farine di grano saraceno e mais con marmellata di mirtillo e zucchero a velo, che nonostante la creazione recente è diventata regina indiscussa delle torte locali.

Ci dirigiamo verso sud, seguendo Ciclabile laghi Garlate e Olginate che costeggia l’acqua: questa strada pianeggiante, per lunghi tratti ombreggiata è il punto di partenza ideale per scoprire questo pezzo di Brianza, perché lungo la strada si trovano curiosità dal punto di vista culturale, naturalistico e gastronomico.

Prima di arrivare a Calolziocorte raggiungiamo il Santuario della Valletta, da qui un sentiero conduce alla Rocca, il punto più alto del paese (180 metri sopra il lago) dove si incontrano i resti di una fortificazione conosciuta da tutti come il Castello dell’Innominato. Tradizione vuole che fosse una delle residenze di Francesco Bernardino Visconti, a cui il Manzoni si ispirò creando il personaggio dell’Innominato nel suo romanzo “I Promessi Sposi”. 

Giusto il tempo di rifiatare e fare qualche foto immergendosi nel romanzo italiano più famoso della storia della letteratura italiana e si parte verso le Pozze di Erve, delle piccole piscine naturali dove rinfrescarsi soprattutto nelle roventi giornate estive. Se ne trovano diverse lungo la strada, più o meno profonde, ma tutte con l’acqua del torrente Gallavesa fresca e limpida.

Ci si può fermare alle prime, o arrivare (abbandonando per un attimo le biciclette) fino al pianoro, fino alla località Gnett (633 m), dove si apre un verdissimo scorcio sul Monte Resegone.

A questo punto è quasi ora di pranzo: come sempre però le cose migliori vanno conquistate.

Pedalate ancora qualche chilometro verso la Fattoria e Azienda agrituristica da Simone, che offre un menù a prezzo fisso con un’intensa panoramica sui piatti tipici, spaziando da risotti, a brasati, pizzoccheri e grigliate. Il tutto ovviamente accompagnato dal vino di loro produzione. E se la cucina non basta per convincervi, la vista meravigliosa sulla vallata farà il resto. Ma risparmiate i dolci, perché le tappe gustose non sono ancora finite.

Con la pancia piena si torna verso il lago e si passa dall’altra sponda del lago di Olginate: qui è imperdibile una tappa al parco di Villa Carmen (conosciuta anche come Villa Schiatti), che mette insieme un arco romano – o meglio una struttura realizzata nel Medio Evo sui resti di un antico ponte romano – e lo Stile Liberty di inizio ‘900. La villa è privata e non sempre aperta al pubblico, ma un’occhiata da fuori è già sufficiente.

Proseguite verso Garlate, sempre lungo la strada ciclabile, e riprendete le forze con un gelato della gelateria Il Gelapo: i gusti sono vari e sempre di stagione, e non sarà insolito trovare golosità di altri tempi come il gelato al gusto gelso.

È tempo di rientrare verso Lecco, proseguendo verso nord, sempre lungo la costa del lago che vi porta poi a riattraversare il lago sullo storico Ponte Azzone Visconti, ultimo pezzetto di storia si questo itinerario intenso e gustoso.

[Il totale è di 36 km, poco meno di 3 ore a un ritmo tranquillo, ma è un itinerario che occupa un’intera giornata tra tappe, soste e relax]

Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza