Lifestyle
I 4 elementi fondamentali per la perfetta cena estiva
Una serata fresca e la mente si catapulta ad un momento precisissimo. Una rilassante cena in giardino, magari quello di casa nostra, accogliente ed amichevole.
I pensieri tratteggiano una serata suggestiva, fatta di amici, allegria e buon cibo da gustare in compagnia. Momenti allegri e piacevolmente intimi, trascorsi tra i colori soffusi della sera, circondati dalla natura e dalle frizzanti atmosfere tipiche della stagione calda.
Ogni cena in giardino è unica nel suo genere ma con alcuni tratti in comune. Vediamo quindi quali sono gli elementi che identificano questo evento conviviale così particolare per stile e contesto.

La natura
Ecco il primo elemento essenziale. Le cene all’aperto vengono organizzate principalmente verso la fine della primavera o nelle sere d’estate, periodi perfetti per godere della mitezza del crepuscolo e della frescura che regalano piante, alberi e fiori che ci circondano nella loro fulgida bellezza. Pensiamoci, cosa esiste di meglio che sedersi a tavola con una leggera brezza estiva che ci accarezza la pelle dopo una lunga giornata afosa?
La magia sta nello scenario, che sia allestito ad hoc o naturale!
Se avete la fortuna di possedere anche solo un piccolo pezzo di giardino pensate a come renderlo accogliente e adatto a ricevere i vostri ospiti. Date una regolata al prato in modo che si riveli curato e poco “sporchevole”, controllate bene le piante circostanti eliminando arbusti e rami ormai superflui. Se non siete tra i fortunati che possono vantare un pezzettino di terreno verde, niente paura! Anche un angolo in terrazzo o una grande finestra spalancata sull’esterno saranno perfetti. Basterà ricreare l’atmosfera spontanea di un ambiente verde e fiorito contornando il vostro spazio di piante di diverse dimensioni.

La tavola
Si tratta del piccolo mondo attorno al quale ruoterà tutta la serata diventando la co-protagonista della nostra scenografia. Ogni oggetto dovrà essere pensato per richiamare e ricreare quell’atmosfera con la quale vorremo caratterizzare la nostra cena: dalla tovaglia fantasia dai colori freschi e vivaci, al centrotavola realizzato con pianticelle in vasi di coccio (sì, rubate al terrazzo) ai mazzi di fiori di campo in piccole bottigliette di vetro recuperato per regalare colore e un lieve profumo all’atmosfera. Fate attenzione che la terra dei vasi non tocchi mai la tovaglia e limitate i fiori profumati per non sovrastare il profumo delle pietanze.


Anche per quanto concerne la mise en place sarà bene pensare di allestire qualcosa che possa essere in armonia con il contesto. Belli e molto adatti i sottopiatti di rattan che regalano un tocco sofisticato ma informale a far da base a piatti in ceramica che potrete scegliere in nuance, o totalmente in contrasto, con i colori della tovaglia. A me piace anche un mix di porcellane, l’importante sarà mantenere simmetria e ritmo sulla tavola e non esagerare con le proporzioni. Per quanto concerne i bicchieri, potremo accostare facilmente un bel calice in vetro sfaccettato ad un semplice tumbler colorato, magari del medesimo servizio dei piatti.
Un tocco affatto scontato e sicuramente di grande effetto!
Il cibo
Il regista italiano Federico Fellini diceva che la vita è una combinazione di pasta e magia e certamente, per una tipica cena italiana tra amici, scegliere un menù che preveda pasta lunga e pomodori di stagione è un modo perfetto per centrare il bersaglio. Nella stagione calda, del resto, siamo sempre alla ricerca di cibi leggeri, freschi, ma soprattutto semplici che permettano una convivialità rilassata. L’abbinamento più giusto in questa stagione tiene in considerazione sia il sapore che il colore. La classica panzanella quindi, perfetta da preparare in anticipo, si rivelerà un tripudio per gli occhi e per il palato. E se volete concludere in bellezza, un bel dolce al cucchiaio è quel che ci vuole. Offerto in monoporzione o proposto in una grande teglia farà ottima mostra di sé (e di voi) sul finire del pasto.
L’atmosfera
Per lasciare tutti davvero a bocca aperta infine dovremo far attenzione ad alcune accortezze che renderanno l’atmosfera ancora più magica. Puntate tutto su mini tea-light appoggiate sulla tavola che illuminano senza ingombrare troppo lo spazio o la vista, e su lanterne di ogni genere. Basteranno vasi di vetro riempiti di lucine appoggiate sul prato, appese agli alberi o collocate sul davanzale della finestra per creare molteplici punti luce che siano capaci di illuminare senza accecare, conferendo all’ambiente una sensazione morbida e soffusa che regala sempre grandi sensazioni e belle confidenze.
