Lifestyle
Dieci idee per un calendario dell’avvento in stile italiano
Esistono calendari dell’avvento gastronomici di ogni tipo, per prepararsi al Natale con più gusto. Scopriamo insieme dieci proposte di aziende italiane
L’avvento è un periodo di tempo carico di significati simbolici e molto amato anche dai bambini.
Per la fede, è un momento liturgico di preparazione al Natale. Per tutti, è un periodo quasi magico, in cui l’atmosfera natalizia e il senso di solennità crescono di giorno in giorno.
Come sempre accade quando si tratta di grandi celebrazioni, gli esseri umani nel tempo hanno dato vita a riti che si sono via via arricchiti e che, naturalmente, passano anche attraverso il cibo. Tutto è nato dall’usanza – probabilmente delle popolazioni celtiche – di cuocere dolci con significato sacrificale, che venivano poi appesi a dei fili. L’obiettivo era proteggere le abitazioni dai demoni, durante il periodo che precedeva il solstizio d’inverno.
Il calendario dell’avvento, così come lo conosciamo ora, è invece arrivato in Italia dalla Germania già nel corso dell’800 ma è diventato “virale” nei primi del ‘900. L’Advenstkalender – questo il nome in tedesco – ha facilmente preso piede tra le famiglie e i bambini, che adorano giocarci e scoprire una casellina ogni giorno, dal 1° dicembre fino al 24 compreso.

Specialità gastronomiche per tutti i gusti
Oggi si trovano infinite versioni del calendario dell’avvento, non solo per i bambini ma anche per gli adulti. Da quelle fatte in casa fino a quelle di lusso, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Grande protagonista dei calendari di tutto il Mondo è sempre il cioccolato. Dai grandi produttori agli artigiani maître chocolatier, il cacao assume qualsiasi forma e qualunque gusto possano venirci in mente. Ma tutti i marchi gastronomici fanno a gara per stupire i consumatori, con idee regalo deliziose.
Eataly, coi suoi ventitré negozi nel Mondo, propone un calendario dell’avvento ispirato alle finestre di tutti i suoi punti vendita. È la sintesi dell’eccellenza gastronomica italiana ed è andato esaurito in un attimo (ma in questa pagina è possibile tenere d’occhio il riassortimento).
Gli appassionati di vino e birra possono facilmente trovare calendari dell’avvento dedicati, con selezioni miste che permettono anche di scoprire prodotti nuovi a cui appassionarsi. Da provare, quello del Birrificio Artigianale Ofelia, con ventiquattro birre artigianali da 33 cl.
Guido Gobino, marchio italiano specializzato in cioccolato fin dal 1950, ha lanciato quest’anno il suo primo calendario dell’avvento, con ventiquattro specialità tra gusti tradizionali e nuove ricette (lo shop è qui).
Nio Cocktails, brand milanese di mixology “pret à porter”, propone un calendario dell’avvento molto originale, con 24 cocktail, due per tipo, accompagnati da guarnizioni essiccate, per brindare a casa con chi amiamo nei dodici giorni che precedono il Natale (per saperne di più c’è lo shop online del brand).


È, invece, un calendario dell’avvento stellato quello dello chef italiano Paolo Griffa, che – fresco di stella Michelin – ha creato una box per veri gourmet (qui tutti i dettagli).
Alta pasticceria per il calendario dell’avvento di Iginio Massari, con spedizioni in Italia e in selezionati Paesi europei. Anche questo è in edizione limitata (sul sito tutti i dettagli).
La startup milanese dei meal kit made in italy My Cooking Box propone un calendario dell’avvento come idea regalo golosa, con tentazioni dolci e salate. C’è la versione mista e quella con tè e biscotti.


Bio, gluten free, riciclabile: l’avvento sostenibile
Una nuova consapevolezza alimentare e ambientale si è ormai diffusa tra i consumatori, che cercano prodotti sempre più attenti alle esigenze personali e del Pianeta. I produttori rispondono prontamente e si adeguano.
L’azienda italiana Ambrosiae, specializzata in cibi con ingredienti naturali, propone sul suo shop un calendario dell’avvento con prodotti per la colazione esclusivamente bio, senza glutine e plant based.
Altromercato, cooperativa solidale italiana, ha creato calendari dell’avvento con soli prodotti del commercio equo e solidale (qui lo shop, con spedizioni in Italia).


Zero sprechi e tecnologia al servizio della bontà, invece, per il calendario dell’avvento digitale di Latteria Sociale Merano: le caselline sono virtuali, ma in palio ci sono ogni giorno sei premi per gustare i prodotti della Latteria.
Non sono da meno i packaging, ormai tutti creati con materiali riciclati e riciclabili, oppure pensati per essere riutilizzati: un modo utile e amorevole per dare una nuova vita, in casa, a scatole, materiale da imballaggio e barattoli.
Il suggerimento in più
Qui sotto trovate una carrellata di salse golose, che abbiamo pensato come abbinamento al panettone e per i inzuppare i dolcetti, da preparare in questo periodo o da acquistare con un calendario dell’avvento.