Scopri
Lifestyle

La tavola di Natale

Quello che si sta preparando è un periodo ricolmo di elettricità travolgente, ecco il motivo per cui lo attendiamo come mai prima d’ora

Le nostre case a Natale si rifaranno il belletto per diventare spazi speciali, vibranti e intimi. Lo sentiamo forte quel desiderio irrefrenabile di bellezza e luccichio con un nuovo modo di “stare insieme”, il nucleo pulsante della nostra vita, denso degli affetti più cari.

Ospitare nel periodo invernale ha un senso speciale, significa condividere senza regole impettite o inflessibili, ma con l’idea carezzevole e creativa di offrire e sprigionare tutto il meglio, soprattutto a tavola.

Per un giorno speciale come quello di Natale, dunque, perché non pensare ad un allestimento semplice ma evocativo, allegro e gioioso come un soffio d’inverno, con i colori e i segni tradizionali della tipica tavola italiana con un twist un po’ speciale e decisamente raffinato.

Mix & Match

Natale è il momento giusto per usare tutte le belle cose che abbiamo e mescolarle con furbizia.
Un bel servizio di piatti, magari col filo oro, riesumati dalla credenza di famiglia e finalmente portati alla luce, vivranno una vita nuova anche combinati con posate in argento o in alpacca. Mescolare gli elementi metallici regala spesso all’apparecchiatura un tocco prezioso e decisamente ricercato. Unica accortezza? Pulite bene l’ossidazione delle posate.

Una tavola “natural”

Chi ha detto che per vestire bene una tavola sia necessaria solo la tovaglia di lino o di fiandra?
A Natale la tradizione si amalgama ad un’estetica ispirata a materiali naturali. Il legno chiaro di un bel tavolo può essere infatti un’ottima alternativa per un allestimento natalizio dal sapore più “natural”, sobrio e caldo al tempo stesso, reso più lussuoso da un’importate decorazione centrale fatta di rami d’abete verdi, o leggermente innevati, e bacche di ilex rosso, intervallati da pinetti in vetro soffiato.
Un classico-elegante per eccellenza.

Giocare con gli oggetti

Immaginate di poter trovare posto sulla tavola a piccoli e graziosissimi oggetti che non ricordavate nemmeno di possedere. Un porta toast in Sheffield, ad esempio, potrà essere usato per presentare il vostro fantastico pane fatto in casa, piccole alzate da pasticcini potranno essere utilizzate per servire panettone e frutta fresca ed eleganti porta-candela saranno deliziosi anche trasformati in incantevoli vasetti per il centrotavola.

Perfino il classico porta-uovo della nonna, quello che non si intravedeva più da tempo sulla tavola, potrà rivelarsi la culla perfetta per una salsa di guarnitura o un panetto di burro aromatizzato a vostro piacimento. Tutto, se ben coordinato in dimensioni e altezze, potrà contribuire a rendere magica la vostra specialissima tavola di Natale.

Lega-tovagliolo bello e buono

Avete mai considerato di creare una decorazione che i vostri ospiti potranno gustare sia con gli occhi che con il palato? Create un piccolo ninnolo con un canestrello o un tarallo utilizzando un nastro di un colore sgargiante e molto decorativo. Per il mio ho scelto del velluto rosso per creare un boccone delizioso e un decoro decisamente accattivante.

Tradizioni nel piatto

Ogni famiglia ha le proprie specialissime ricette per festeggiare il Natale, tradizioni che si ripetono nel tempo, passando di generazione in generazione. Ritrovare le cose di una volta e proporne di nuove che possano diventare parte del patrimonio sentimentale di ogni nucleo familiare giocando con oggetti contemporanei o tradizionali. La meraviglia del Natale è anche questa, ritrovare lo stupore di una volta e rinnovarlo con personalità.

Il trucchetto definitivo

Come per ogni cosa, spesso l’uso di un solo colore anche per la tavola può trasmettere monotonia.
Al contrario, troppi colori tendono spesso al caos che fa sovente rima con kitsch. Armonia è la parola d’ordine, soprattutto a Natale, ma per chi non è un asso negli accostamenti di colore, suggerisco di adottare la regola del 3: sulla tavola usate tre colori al massimo. Fidatevi, è davvero infallibile!

Raviolini di carne in brodo
Arrotolato di tacchino farcito con salsiccia e funghi
Salsa al cioccolato aromatizzata al rum e arancia
Zabaione al moscato
Crema al mascarpone con liquore Strega
Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza