Lifestyle
Milano è di moda
Visitare la città durante l’annuale settimana della moda può essere entusiasmante: ecco qualche suggerimento per esperienze rigorosamente a tema
Milano, da sempre, è la capitale italiana della moda. Dalle sue passerelle sono passati tutti i più grandi designer italiani e ancora oggi è così. Giorgio Armani è il più famoso, infatti tutti lo conoscono come “il Re”, ma non è l’unico, anzi è solo il capostipite di una nutrita schiera di stilisti. Veri e propri talenti creativi, italiani e internazionali.
Se siete a Milano durante la settimana della moda e volete viverne l’atmosfera, anche se non siete del settore, avete solo l’imbarazzo della scelta. Facciamo insieme un piccolo tour della città, tra visite culturali, locali storici e suggerimenti fashion per una colazione, un pasto o un aperitivo degno della fama di Milano.

Fondazione Prada
Nel nome della moda, una tappa che non si può non mettere in lista. Promuove la cultura e l’arte contemporanea in uno spazio ricavato da una vecchia distilleria dei primi del Novecento. Situata a sud della città, è nata grazie alla milanese doc Miuccia Prada, stilista e imprenditrice famosa in tutto il mondo.
Terrazza Triennale
Un’esperienza mozzafiato per un aperitivo o un pranzo nel cuore del Parco Sempione, affacciati sul verde. Sullo sfondo, si può godere dello skyline della Milano più nuova e moderna, con i grattacieli che di recente ne hanno ridisegnato il profilo.
Con l’occasione, naturalmente, è d’obbligo una visita al Triennale Design Museum, ovvero il Museo del Design Italiano, un vero tempio della creatività, aperto al pubblico dal 2007.

Ceresio 7
Per un aperitivo o un dopo cena insieme ai milanesi più festaioli e alle celebrities che animano la città durante la Fashion Week, consigliamo un salto su questo rooftop, che promette (e mantiene) un’esperienza da veri Vip. Lo spazio è stato creato dai fondatori del brand Dsquared2: questo, unito alla vista pazzesca sulla città, lo rende uno dei luoghi preferiti da tutti coloro che gravitano intorno al variopinto mondo della moda.

Bar Basso
La Milano di un tempo si sorseggia qui, al Bar Basso: dall’atmosfera più autenticamente milanese, questo bar ha visto nascere nel 1972 il Negroni sbagliato. Se non lo conoscete, preparate il palato sorseggiando il Negroni in versione classica, per poi deliziarvi con le varianti e lanciarvi nella maratona di cocktail e aperitivi che caratterizza la settimana della moda milanese.
Radetzky Cafè
Dal 1988, il posto in cui i milanesi vanno per socializzare. Il suo spazio esterno è sempre gremito, il vociare è inconfondibile, il divertimento è assicurato. Si va a tutte le ore, ma l’aperitivo è il momento clou, quello in cui troverete il perfetto mix tra qualità e svago. La posizione strategica, centrale tra le vie della movida, è perfetta per fare nuove conoscenze nella Milano che ama divertirsi.

Quartiere Isola
Via dalla pazza folla? Sì, ma non troppo. Regalatevi un piccolo tour a piedi per tutto il quartiere Isola, che ancora conserva deliziose caratteristiche della Milano “vintage”, quella di un tempo. Per pranzo o per cena, riservate un tavolo da Ratanà, ristorante di cucina milanese tradizionale che sarà anche la tappa finale del vostro giro a piedi, a due passi dall’ormai celebre Bosco Verticale, progetto visionario dell’archistar Stefano Boeri e del suo Studio. In questa osteria moderna potrete assaggiare, in base al menù di stagione, i tipici mondeghili (e per rifarli a casa basta seguire la nostra ricetta) e il delizioso risotto alla milanese con lo zafferano.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Una chiesa rinascimentale, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Vi si trova anche il refettorio, in cui poter ammirare l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Tutto il mondo accorre qui per vedere l’opera, quindi è importante prenotare la visita con anticipo, dal web. Basta poi una passeggiata di dieci minuti per raggiungere la “Cappella Sistina di Milano”, com’è chiamata la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore: i suoi affreschi di scuola leonardesca e il chiostro del monastero femminile benedettino vi lasceranno senza fiato.
Cinque Vie di Milano
È il quartiere più antico della città, di origine celtica. L’incrocio tra le sue vie crea un percorso a forma di stella, a cui in passato veniva attribuito un significato esoterico. Per i meno temerari, qui si trovano bellissimi negozi, nei quali dedicarsi allo shopping.

Porta Venezia e il Liberty
Visitando la città, passeggiate col naso all’insù, per scoprire i tanti palazzi in stile Liberty. Proprio nella zona di Porta Venezia ne troverete di favolosi, tra cui i bellissimi Casa Berri-Meregalli (in Via Mozart) e Palazzo Galimberti (in via Malpighi).
Sempre in via Mozart si trova Villa Necchi Campiglio, favolosa casa-museo del 1935, immersa in un giardino con piscina e campo da tennis. Per visitarla si può anche acquistare la Case Museo Card, che dà accesso a tutte e quattro le case-museo di Milano.
Mercato di via Fauché
Gli abiti delle boutiques sono poco abbordabili? A darvi delle ottime alternative ci pensa questo mercato di abiti di marca e vintage. Tra le sue bancarelle si fanno veri affari su abiti, calzature e accessori. Il mercato più chic della città si tiene il sabato, a pochi passi dalla fermata Gerusalemme della linea 5 della Metro.