Lifestyle
Pic Nic Bohémien Italian Style
È finalmente arrivata quella stagione tiepida e gentile che ci invita a goderci la vita all’aria aperta
È finalmente arrivata quella stagione tiepida e gentile che ci invita a goderci la vita all’aria aperta. Le occasioni certo non mancano ma una delle più classiche in Italia è, da sempre, la giornata che segue la Pasqua: “pasquetta” per l’appunto.
Si tratta di uno degli appuntamenti imperdibili del pic-nic per vivere convivialità e natura in un’unica piacevolissima soluzione.
Vi propongo però l’organizzazione di un pic-nic un po’ speciale: anticonformista, libero e romantico. Per quanto io possa amare il pic-nic tradizionale credo sia giunto il momento di andare oltre e ripensarlo con uno stile più audace e con un twist di eleganza rilassata e informale, disinvolta ma raffinata. Lo stile bohémien all’italiana.
Eclettismo
Organizzare un pic-nic con uno stile vagamente bohémien significa portare alla luce il nostro lato più eclettico riunendo e mescolando una varietà di motivi, colori ed accessori. È uno stile che può essere facilmente realizzato puntando su un’atmosfera vintage, un pizzico di stravaganza e pochi semplici dettagli romantici di grande effetto uniti ad un carattere nostrano che renderà il risultato estremamente personale.

L’interno all’esterno
Dimenticate le scenette classiche con copertine in fantasie tartan o tessuti a quadretti. Pur regalando un’idea estremamente bucolica potrebbero risultare un po’ banali. Lo sfondo perfetto (e quello che sollecita i maggiori complimenti) ce lo regaleranno invece tappeti, arazzi e trapunte colorate insieme a una gran quantità di cuscini, insomma tutto ciò che non ci aspetteremmo di trovare all’ombra di un grande albero in una calda giornata di relax.
Tavoli e sedute
I piani d’appoggio per godere della nostra giornata all’aperto possono essere realizzati in vari modi, personalmente consiglio di mescolare tavolini bassi di varie dimensioni (quelli da salotto per intenderci) con le classiche cassette della frutta, quelle di legno, appoggiate sottosopra associate a vassoi in vimini, rattan o altro materiale ma con i bordi leggermente rialzati per una maggior stabilità degli oggetti appoggiati. In casi come questo meglio puntare su supporti versatili e dalle dimensioni contenute, sono utilissimi per sostenere cibi e decorazioni e, nel contempo, si riveleranno agevoli da spostare in caso di necessità.

Un pic-nic che si rispetti impone di sedersi per terra, via libera quindi a cuscini di varie forme e tessuti, il modo più facile e raffinato per aggiungere stile e comfort al nostro spazio di convivialità all’aperto.
Il tocco in più? Se il mezzo di trasporto lo consente potrete nobilitare la scena con pouf, sgabelli imbottiti o mini-poltroncine. Una vera chicca!
Decor imprevedibile
Dar vita ad un pic-nic come questo significa sentirsi liberi e abbracciare gli elementi naturali che ci circondano. Non abbiate timore quindi di aggiungere alla vostra composizione materiali divertenti, interessanti e un po’ imprevedibili. Le posate, ad esempio, possono essere tutte riunite e proposte all’interno di un vecchio cassetto letteralmente rubato alla madia di casa. I piatti e le tazze faranno gran mostra di sé se sceglierete di mescolare i vari servizi mantenendo un minimo filo conduttore (ad esempio un disegno floreale) mixando nel contempo le forme e i colori.
Un tocco floreale
Se volete rendere il vostro angolo assolutamente romantico e meraviglioso scegliete un mix di fiori di campo, rose da giardino, fiori a corolla grande e piccoli rami per cercare di ottenere composizioni di diverse altezze. Per esporre i fiori saranno perfette le bottiglie di vetro di varie dimensioni e i vasetti colorati anche vintage, mentre i fiori di campo e tutte le composizioni a cespuglio saranno perfetti se raccolti in cesti di vimini recuperati dalla casa di campagna. Non abbiate timore di esagerare. Questo look irriverente permette di mescolare con semplicità elementi molto diversi tra loro che contribuiscono a creare un ambiente versatile e divertente, ricco di dettagli unici.


Il menu
Il mio consiglio è di mantenere la semplicità servendo pietanze tradizionali (e deliziose) mantenendo sempre classe ed eleganza. Per far questo sarà dunque ottimo utilizzare supporti eleganti in ceramica e vetro e dimenticare per sempre l’usa-e-getta, terribile per l’ambiente e lo stile.
Il classico dei classici italiano è composto da torte salate, frittate e lasagne, tutti manicaretti che, secondo il più classico galateo italiano, andrebbero gustati con l’utilizzo della sola forchetta. E questo è esattamente ciò che dovreste tenere presente nella composizione del menu: piatti perfetti da preparare in anticipo, ottimi da gustare freddi e semplicissimi da sporzionare anche sul posto. Per completare il tutto scegliete poi prodotti freschi e di stagione, frutta e verdura che possano essere semplici da preparare, deliziosi da assaggiare ma anche estremamente decorative per il vostro magnifico quadro allestitivo.
Ricordate che disporre anche il cibo in modo visivamente accattivante solletica i sensi e mette subito di buon umore! Perfezionate infine la proposta menù con acqua, vino, succhi per i bambini e se desiderate un tocco extra organizzatevi per offrire un cocktail fresco e profumatissimo, ovviamente nel giusto bicchiere.