Difficoltà: easy
Preparazione: 5
Cottura: 10
Riposo: 60
Difficoltà: easy
Preparazione: 5
Cottura: 10
Riposo: 60
Preparazione
-
01 /
Scaldate una padella e unite lo strutto o l’olio extra vergine d’oliva e lo spicchio d’aglio, senza farlo bruciare. Togliete l’aglio quando è dorato, alzate la fiamma e mettete le costolette di abbacchio, aggiungendo anche il rosmarino. Questo è il metodo più veloce, ma se avete più tempo otterrete delle costolette molto più saporite se le mettete a marinare in olio extra vergine d’oliva e rosmarino per almeno 12 ore prima di cuocerle, senza sale per non far fuoriuscire i succhi dalle carni. Al momento della cottura procedete nello stesso modo sopra indicato, mettendo meno olio nella padella, ma aggiungendo sempre lo spicchio d’aglio che toglierete poi appena sarà dorato.
-
02 /
Lasciate cuocere le costolette per circa 2 o 3 minuti per parte, girandole il meno possibile e senza bucherellarle per non far fuoriuscire i succhi. L’abbacchio è un agnellino giovane, molto tenero perché nutrito del solo latte materno, per cui avrebbe bisogno di una cottura molto veloce. 2 o 3 minuti per parte vanno bene per una cottura al sangue, se la desiderate più cotta cuocete la carne per qualche minuto in più.
-
03 /
Impiattate mettendo le costolette sul piatto di portata, salate e pepate, aggiungete un filo di olio extravergine d’oliva e decorate con del rosmarino. Come il nome “scottadito” suggerisce vanno servite immediatamente, ben calde.
Ingredienti per 4 persone
600 g di abbacchio – costolette e coscia
1 cucchiaio di strutto oppure 20 g di olio extra vergine d’oliva
1 rametto di rosmarino
1 spicchio d’aglio
sale
pepe
Potrebbe piacerti anche
La panzanella è una ricetta povera, tradizionale della cucina contadina, nata per riciclare ingredienti che si hanno nella dispensa.