Scopri

Biscotti fior di mandorla

Difficoltà: easy

Preparazione: 30

Cottura: 12

Difficoltà: easy

Preparazione: 30

Cottura: 12

Riposo: 480

Difficoltà: easy

Preparazione: 30

Cottura: 12

Difficoltà: easy

Preparazione: 30

Cottura: 12

Riposo: 480

Li ho sempre chiamati “i biscotti del re”, e ora vi racconto il motivo.

Mia nonna, siciliana doc, ha fatto i biscotti di pasta di mandorle per tutta la vita, per tutti. Li faceva come da tradizione con la ciliegina o con la mandorla e i miei preferiti erano quelli con la ciliegina. Io ci vedevo una corona con una grande pietra preziosa e per questo li avevo battezzati “i biscotti del re”.

Il caso vuole, poi, che in effetti la pasta di mandorle sia anche chiamata “pasta reale” per la sua estrema bontà, “da re”.

La lavorazione è sempre cominciata dalle mandorle intere. Oggi quasi tutti comprano la farina di mandorle ma mia nonna non ne voleva sapere. Comprava le mandorle migliori e la farina la faceva lei (mentre io ovviamente cominciavo a mangiarle!). Da lì tutto mi sembrava una magia: tutto (nelle sue mani) accadeva in piccoli e apparentemente semplici gesti!

La farina veniva mescolata agli albumi e allo zucchero, poi finalmente potevo aiutare la nonna a fare le palline. Le metteva a riposare in frigorifero per un tempo che a me sembrava infinito. Era una gioia quando la nonna mi diceva che “avevo fatto la brava” e potevo quindi anche mettere le ciliegie o le mandorle di decorazione! “Pressando poco poco”, diceva lei!

Preparazione

  1. 01 /

    Tritate finemente le mandorle insieme con lo zucchero, versate in una ciotola e aggiungete gli albumi, il miele, la vaniglia o la scorza del limone grattugiata e l’estratto di mandorle amare. Amalgamate bene fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

  2. 02 /

    Spolverate il piano di lavoro con lo zucchero a velo, spostate il composto sul piano e lavoratelo per qualche minuto. Formate un filoncino dello spessore di circa 3 cm. Tagliatelo a pezzetti lunghi 4 cm e passateli nello zucchero a velo.

  3. 03 /

    Date ai biscotti la forma di una pallina e poi riponeteli su una teglia, coprite con la pellicola trasparente alimentare e metteteli ad asciugare in frigorifero per almeno 8 ore. Se volete potete guarnire i biscotti con delle ciliegie sciroppate, tagliate a metà e scolate, oppure delle mandorle spellate intere.

  4. 04 /

    Cuocete i biscotti in forno a 200°C per circa 12 minuti, devono risultare dorati. Toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare prima di servirli.

Il vostro gusto vi indicherà se utilizzare la scorza del limone o il baccello di vaniglia. Se decidete di usare quest’ultima, incidete il baccello con la punta di un coltellino, raschiate i semini contenuti all’interno e uniteli così agli altri ingredienti.

Ingredienti per 800 gr

300 g di mandorle spellate

Qualche goccia di estratto di mandorle amare

300 g di zucchero

3 albumi d’uovo

1/2 cucchiaino di miele

1 baccello di vaniglia o scorza di limone q.b.

zucchero a velo q.b.

ciliegie sciroppate o mandorle spellate per guarnizione (facoltativo)

Potrebbe piacerti anche

Ciambellone alla ricotta
Torta di pane
Frittelle di mele
Pan d’arancio
Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Ciambellone alla ricotta
Torta di pane
Frittelle di mele
Pan d’arancio
Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza