Scopri

Biscotti sanvigilini

Difficoltà: easy

Preparazione: 10

Cottura: 15

Difficoltà: easy

Preparazione: 10

Cottura: 15

Riposo: 30

Difficoltà: easy

Preparazione: 10

Cottura: 15

Difficoltà: easy

Preparazione: 10

Cottura: 15

Riposo: 30

Avere una nonna originaria del Lago di Garda mi ha regalato, tra le altre cose, una ricetta rara e preziosa: quella dei biscotti sanvigilini. Farina, burro, zucchero, uvetta sultanina, lievito, uova, limone grattugiato. Pochi e semplici ingredienti, quelli tipici delle ricette di una volta, che si collegano alla mia infanzia e alla gioia del tempo che mia nonna mi ha regalato!

Quando li preparava (di solito il venerdì per poi lasciarmene un bel sacchetto da portare a casa per il fine settimana) non riuscivo a resistere alla tentazione di assaggiarli già da crudi! Mia nonna faceva finta di sgridarmi, ma arrivata al terzo biscotto mangiato crudo mi cacciava letteralmente dalla cucina!

Con il passare degli anni, sempre più spesso mi raccontava che quella ricetta aveva la sua stessa età! In effetti lei stessa era una bambina quando negli anni Quaranta un oste della locanda di Punta San Vigilio li preparò per la prima volta per Winston Churchilal, o almeno così si dice! Non è un caso infatti se la ricetta prevede una buona quantità di burro, omaggio dei tradizionali biscotti anglosassoni.

Preparazione

  1. 01 /

    Mettete l’uvetta in una ciotola, copritela d’acqua e lasciatela ammorbidire.

  2. 02 /

    Versate sulla spianatoia la farina, il lievito, lo zucchero, aggiungete il burro morbido e iniziate ad impastare. Unite poi, una alla volta, le uova, l’uvetta strizzata, la scorza del limone grattugiata e formate un panetto. Avvolgetelo nella pellicola alimentare e riponetelo in frigorifero per 30 minuti.

  3. 03 /

    Dividete l’impasto in piccole parti uguali e formate dei filoncini dello spessore di circa 3 cm. Ricavate da ognuno dei pezzetti di circa 2 o 3 cm. Formate delle palline irregolari e riponetele, distanti tra loro, su una placca ricoperta di carta da forno.

  4. 04 /

    Cuocete in forno a 180°C per circa 15 minuti. I biscotti dovranno risultare dorati e morbidi al tatto una volta sfornati. Raffreddandosi diventeranno croccanti fuori.

Utilizzate delle uova di media grandezza, di peso non superiore ai g 60 l’una.

La scorza del limone è facoltativa e conferisce una nota profumata ai biscotti.

Ingredienti per 1 kg

500 g di farina 00

200 g di burro morbido

200 g di zucchero

3 uova

1 bustina di lievito chimico

150 g di uvetta passa

un pizzico di sale

scorza di un limone (facoltativa)

Potrebbe piacerti anche

Ciambellone alla ricotta
Tiramisù
Cantucci toscani
Pan d’arancio
Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Ciambellone alla ricotta
Tiramisù
Cantucci toscani
Pan d’arancio
Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza