Scopri

Bonet

Difficoltà: easy

Preparazione: 10'

Cottura: 50'

Difficoltà: easy

Preparazione: 10'

Cottura: 50'

Difficoltà: easy

Preparazione: 10'

Cottura: 50'

Difficoltà: easy

Preparazione: 10'

Cottura: 50'

Da bambina sono cresciuta mangiando il Bonet grazie a mia nonna, e ho sempre pensato che fosse il budino al cioccolato che mangiavano tutti i bambini. Non ci sono rimasta bene quando invece ho mangiato un budino al cioccolato “normale”. E quel saporino di amaretti, dove era finito?

Latte, amaretti, uova, zucchero e cacao. Cinque ingredienti che risvegliano in me tutti i ricordi di bambina. Sì, mia nonna (da brava piemontese!) ci metteva quel goccio di rhum anche se ero bambina. Mia madre la sgridava ma mia nonna le rispondeva che tutti i bambini erano cresciuti con il Bonet e che lei non lo sapeva fare senza rhum!

Sbattevamo tutti gli ingredienti in una grande ciotola ma il momento in cui si sbriciolavano gli amaretti, lo faceva solo lei. L’unica volta in cui mi coinvolse ricordo che gli amaretti sbriciolati finirono in tutta la cucina!

La parte che a me divertiva di più era quella in cui mia nonna mi insegnava a capire se il dolce (che metteva a cuocere a bagnomaria in forno) fosse pronto. Dopo 45 minuti mi portava davanti al forno e mi diceva “per capire se è cotto non basta guardare l’ora. Devi imparare a osservare e capire se è cotto dai bordi. Li vedi? Se si staccano dalla parete dello stampo vuol dire che è cotto, se no devi rimanere qui a guardare quando succede”.

Così con mia nonna ho imparato non solo a fare il Bonet, ma anche ad avere pazienza e a osservare!

Preparazione

  1. 01 /

    Sbriciolate gli amaretti, tenendone qualcuno da parte per la decorazione finale.

  2. 02 /

    Mettete in una ciotola le uova e sbattetele con 4 cucchiai di zucchero, aggiungete il latte a temperatura ambiente, il cacao amaro, il rhum, gli amaretti sbriciolati e amalgamate bene il composto.

  3. 03 /

    Preparate il caramello: fate sciogliere lo zucchero rimasto in un pentolino, senza mai mescolarlo, fino a quando avrà raggiunto un color nocciola. Versatelo nello stampo da budino e fatelo aderire bene a tutta la superficie facendo attenzione a non scottarvi.

  4. 04 /

    Aspettate che il caramello si solidifichi,ci vogliono pochi minuti, poi versate sopra il composto del bonet, aiutandovi con una spatola se serve.

  5. 05 /

    Prendete uno stampo più grande e aggiungete al suo interno l’acqua bollente necessaria per la cottura a bagnomaria: una volta inserito all’interno lo stampo del bonet, l’acqua deve riempire i 2/3 dello stampo più grande.

  6. 06 /

    Inserite lo stampo in forno a 180°C gradi e fate cuocere per 45 minuti. Verificate la cottura con la punta di un coltello: se il bonet è cotto deve fuoriuscire asciutta.

  7. 07 /

    Togliete il budino dal bagnomaria e fatelo raffreddare. Decoratelo con gli amaretti che avete tenuto da parte e servitelo tagliato a fette.

Se proprio non volete fare il Bonet alcolico potete sostituirlo con la stessa quantità di caffè.

Ingredienti per 6 persone

4 dl di latte fresco

4 uova

8 cucchiai di zucchero semolato

2 cucchiai di cacao amaro in polvere

50 g di amaretti + qualcuno per la decorazione

un bicchierino di rhum

Potrebbe piacerti anche

Frittelle di mele
Crostata di marmellata di albicocche
Pasticciotto
Pan d’arancio
Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Frittelle di mele
Crostata di marmellata di albicocche
Pasticciotto
Pan d’arancio
Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza