Scopri

Brodo di carne

Il brodo di carne preparato in casa aggiunge un tocco di sapore a molte ricette; è molto facile da preparare.

Chef Danilo Angè

Difficoltà: easy

Preparazione: 10

Cottura: 120

Difficoltà: easy

Preparazione: 10

Cottura: 120

Chef Danilo Angè

Difficoltà: easy

Preparazione: 10

Cottura: 120

Difficoltà: easy

Preparazione: 10

Cottura: 120

Preparazione

  1. 01 / Preparate le verdure

    Sbucciate e tagliate a metà la cipolla

    Tostatela in una padella senza condimento

    Spegnetela quando è ben colorita sul lato a contatto con la padella

    Pelate, lavate e tagliate a pezzetti le carote

    Lavate e tagliate a pezzetti il sedano

    Lavate e tagliate a metà il pomodoro

  2. 02 / Preparate il brodo

    Mettete sul fuoco a fiamma bassa una pentola con l’acqua

    Aggiungete la cipolla tostata, le carote, il sedano e il pomodoro

    Unite i grani di pepe, il chiodo di garofano e la foglia d’alloro

    Aggiungete la carne

    Lasciate cuocere, da quando inizia a sobbollire, per circa 2 ore, pulendo ogni tanto la superficie dalle impurità con una schiumarola

Abbinamento del vino

Il brodo di carne è una preparazione base, che si può utilizzare per svariate ricette, pertanto l’abbinamento sarà indicato sulla ricetta che ne prevede l’utilizzo.

Potete preparare il brodo in anticipo, anche qualche ora prima e conservarlo in frigorifero, filtrato per bene da verdure, spezie e parti impure. Lasciate pure dentro la carne, così rimarrà più morbida se decidete di mangiarla successivamente.

Il brodo di carne è una preparazione base da utilizzare per altre ricette, per cui non esagerate dandogli troppo gusto: meglio tenerlo il più versatile possibile evitando di impiegare più spezie di quanto indicato in ricetta.

Non cuocete il brodo ad una temperatura troppo alta, lasciatelo sobbollire dolcemente e non coprite la pentola col coperchio: otterrete così un brodo più limpido.

Non salate il brodo, se non pochissimo e alla fine della preparazione: durante la cottura il brodo si concentra e il risultato sarebbe una preparazione molto sapida che vi metterebbe in difficoltà quando andrete ad utilizzarla nella ricetta finale. Meglio aggiungere il sale successivamente, aggiungendolo alla ricetta nella quale dovrete usare il brodo.

Se vi avanza del brodo lo potete comodamente congelare, così da averlo pronto per successive ricette. Togliete la carne e abbiate l’accortezza di filtrarlo bene con un colino, eliminando le verdure, spezie e parti impure.

Ricordatevi di filtrare il vostro brodo, anche se preparato all’ultimo momento, prima di inserirlo nella ricetta scelta.

Potete utilizzare la carne del brodo per preparare delle polpette milanesi mondeghili oppure un ripieno per dei raviolini di carne.

Sia che abbiate del manzo, del vitello o del pollo riciclate le carni per una gustosa insalata, come indicato nella ricetta dell’insalata di gallina alla lombarda.

Il brodo di carne preparato in casa aggiunge un tocco di sapore a molte ricette; è molto facile da preparare, non necessita di particolari attenzioni durante la cottura e può essere congelato: abituatevi a utilizzarlo invece dei preparati industriali e ne apprezzerete le caratteristiche!

Il biancostato è una delle parti più utilizzate per la preparazione del brodo di carne; potete chiedere al vostro macellaio di fiducia se ha a disposizione anche altri tagli adatti; considerate che se utilizzate delle parti più grasse otterrete un brodo dal sapore più intenso e dovrete schiumarlo maggiormente durante la cottura. Valutate quali acquistare anche in base alla ricetta per il quale dovrete utilizzare il brodo.

Non esitate ad aggiungere cosce o ali di pollo o gallina, come pure delle ossa che il vostro macellaio ha a disposizione: il vostro brodo ne guadagna in gusto.

Il brodo di carne è anche un ottimo metodo per riciclare delle parti di verdure che altrimenti verrebbero scartate, quali le foglie del sedano, i gambi del prezzemolo o le parti verdi del porro.

La cipolla tostata conferisce al brodo un piacevole gusto intenso; se desiderate un gusto più delicato utilizzatela senza tostarla oppure sostituitela con porro o scalogno.

Ingredienti per 5 lt di brodo

5 lt di acqua

800 g di biancostato di manzo o vitello

150 g di cipolla

150 g di sedano

150 g di carote

1 pomodoro

1 foglia di alloro

pepe in grani

1 chiodo di garofano

1 pomodoro

Abbinamento del vino

Il brodo di carne è una preparazione base, che si può utilizzare per svariate ricette, pertanto l’abbinamento sarà indicato sulla ricetta che ne prevede l’utilizzo.

Potrebbe piacerti anche

Raviolini di carne in brodo
Insalata di gallina alla lombarda

L’insalata di gallina alla lombarda può essere preparata, senza seguire la tradizione, anche con altre carni, per esempio con un arrosto di vitello avanzato.

Polpette milanesi “mondeghili”

Le polpette milanesi “mondeghili” hanno la particolarità di essere fatte utilizzando delle carni avanzate, quali un arrosto, un bollito o un brasato per esempio.

Ragù di lenticchie
Salsa di pomodoro fresco e basilico
Salsa olandese
Raviolini di carne in brodo
Insalata di gallina alla lombarda

L’insalata di gallina alla lombarda può essere preparata, senza seguire la tradizione, anche con altre carni, per esempio con un arrosto di vitello avanzato.

Polpette milanesi “mondeghili”

Le polpette milanesi “mondeghili” hanno la particolarità di essere fatte utilizzando delle carni avanzate, quali un arrosto, un bollito o un brasato per esempio.

Ragù di lenticchie
Salsa di pomodoro fresco e basilico
Sbianchitura dei funghi
Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza