Non buttate le foglie e il torsolo del broccolo romanesco, potete riutilizzarli per esempio per una minestra di verdure.
Potete servire le bruschette come aperitivo o antipasto, accompagnandole alle bruschette al taleggio con pasta di tartufo nero e alle bruschette con zucchine, pomodorini e salsiccia.
Difficoltà: easy
Difficoltà: easy
Preparazione
-
01 /
Tagliate il pane a fette e fatele tostare leggermente.
Lavate il broccolo, togliete le foglie ed il torsolo e ricavatene le cimette.
Fatele bollire in acqua salata per circa 5 minuti, devono rimanere al dente, scolatele e raffreddatele in acqua ghiacciata.
Tagliate sottilmente le cimette di broccolo e adagiatele sul pane tostato.
Tagliate a dadini il formaggio e aggiungetelo sul pane, completando con i filetti di acciuga.
Completate con un filo di olio extra vergine d’oliva e, a piacere, un poco di peperoncino.
Fate cuocere la bruschetta in forno a 180° per circa 5 minuti, fino a quando il formaggio si scioglie.
Ingredienti per 4 persone
4 fette di pane casereccio
200 g di broccolo romanesco
120 g di provola affumicata
8 filetti di acciuga sott’olio
1 spicchio d’aglio- facoltativo
1 peperoncino piccante- facoltativo
Olio extra vergine d’oliva q.b.