Scopri

Cantucci toscani

Difficoltà: easy

Preparazione: 15

Cottura: 35

Difficoltà: easy

Preparazione: 15

Cottura: 35

Difficoltà: easy

Preparazione: 15

Cottura: 35

Difficoltà: easy

Preparazione: 15

Cottura: 35

Avere avuto una nonna toscana significa molte cose, soprattutto in cucina. Fra queste, essere cresciuta mangiando cantucci quando i miei coetanei mangiavano biscotti confezionati!

Non che i cantucci della nonna fossero ufficialmente il sostituto delle mie merende e delle mie colazioni, ma in effetti quello che succedeva quando stavo con lei era proprio questo!

Era solita farne una bella quantità e riporli in un grande vaso di ceramica per i biscotti. Sapeva che tra nipoti e vicini di casa che passavano a bere il caffè sarebbero finiti in non più di una settimana.

Il fatto di farli con frequenza faceva sì che fossero sempre croccantini. Nel corso del tempo mi è capitato di assaggiarne confezionati e molto spesso non avevano quella stessa consistenza. Quello “stac” sotto ai denti lo ricordo come fosse ieri!

Quando vedevo la nonna mettere sul tavolo della cucina farina, zucchero, uova e burro mi mettevo sull’attenti nella speranza di veder comparire anche le mandorle. Quelle erano il segno che era in arrivo una nuova infornata di cantucci! “Solo buone e italiane”, diceva mia nonna. Andava a comprarle sfuse al mercato, mai l’ho vista usare quelle confezionate e nulla voleva sapere di quelle importate. “Se le mandorle non sono buone è meglio non farli i cantucci”. E così era.

Una volta messi insieme tutti gli ingredienti la nonna trasformava il panetto in un filoncino, lo metteva in forno e lo tirava fuori quando era dorato.

Quello era il mio momento preferito: la nonna tirava fuori il filoncino dal forno e con il coltello mi indicava dove potevo tagliare. Poi rimetteva la teglia in forno e i tocchetti che avevo preparato io con tanto entusiasmo si trasformavano in 5 minuti nei miei biscotti del cuore!

Preparazione

  1. 01 /

    Setacciate la farina e il lievito e disponeteli a fontana su una spianatoia.

  2. 02 /

    Incidete il baccello di vaniglia e raschiate i semini contenuti all’interno. Aggiungeteli al centro della fontana insieme con il burro e lo zucchero e lavorate con le mani gli ingredienti.

  3. 03 /

    Unite anche le uova e continuate ad impastare. Da ultimo aggiungete al composto le mandorle leggermente tagliuzzate e amalgamate bene.

  4. 04 /

    Dividere l’impasto così ottenuto in 3 pezzi. Create dei filoncini e fateli rotolare su sé stessi fino a raggiungere la lunghezza di circa 25 cm l’uno. Disponeteli distanziati su di una teglia ricoperta di carta da forno.

  5. 05 /

    Cuocete in forno a 180°C per circa 20 minuti.

  6. 06 /

    Lasciate raffreddare e con l’aiuto di un coltello seghettato tagliate a losanga delle fettine larghe circa ½ cm. Disponete le fettine così ottenute su di una teglia e fatele tostare in forno a 150°C per 15 minuti.

  7. 07 /

    Togliete dal forno e lasciate raffreddare: i cantucci assumeranno la caratteristica consistenza croccante.

I cantucci appena sfornati sono morbidi: lasciateli raffreddare per averli ben croccanti.

Ingredienti per 750 g di biscotti

250 g di farina 00

90 g di burro

175 g di zucchero

100 g di uova

125 g di mandorle grezze

2,5 g di lievito chimico

½ baccello di vaniglia

Potrebbe piacerti anche

Biscotti fior di mandorla
Biscotti sanvigilini
Torta di mele
Pan d’arancio
Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Biscotti fior di mandorla
Biscotti sanvigilini
Torta di mele
Pan d’arancio
Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza