Scopri

Ciambellone alla ricotta

Difficoltà: easy

Preparazione: 15

Cottura: 35

Difficoltà: easy

Preparazione: 15

Cottura: 35

Difficoltà: easy

Preparazione: 15

Cottura: 35

Difficoltà: easy

Preparazione: 15

Cottura: 35

A casa lo chiamavamo semplicemente “il ciambellone” e la regina indiscussa di questo dolce era mia nonna. Era il dolce che preparava quando io e i miei fratelli eravamo bambini e ci fermavamo da lei a dormire. Era la nostra colazione, ma cominciavamo a mangiarlo la sera quando era ancora caldo (e lei si arrabbiava, o almeno faceva finta!).

Una ricetta che per noi ha sempre significato il suo amore nei nostri confronti; non era una donna che amava molto cucinare, o meglio non amava piatti complessi, ma aveva poche e semplici ricette infallibili che hanno segnato tutta la nostra infanzia.

La ciambella alla ricotta era così buona che, una volta diventati grandi, abbiamo cominciato a chiederla a mia nonna quando ci ritrovavamo tutti insieme per i compleanni di famiglia. Lei era felice ma allo stesso tempo stupita “Il ciambellone? Quello della colazione?”. Nessuna torta di pasticceria per noi è stata mai buona come il ciambellone, che ha ospitato tutte le candeline di famiglia!

Il segreto, così lei diceva, stava nella scelta della ricotta e come questa veniva lavorata: lei preferiva la ricotta piemontese, “la migliore per i dolci” e la lavorava a lungo. Io e mi miei fratelli facevamo a gara per aiutarla durante la preparazione, ma questa fase di amalgama della ricotta era una sua assoluta esclusiva! E così ci accontentavamo di aiutarla nei passaggi successivi e le passavamo le uova, la farina con il lievito, la scorza di limone e la vaniglia.

Preparazione

  1. 01 /

    Mettete in una ciotola gli ingredienti liquidi: le uova, la ricotta, il latte, l’olio e amalgamate bene.

  2. 02 /

    Unite in un’altra ciotola gli ingredienti secchi: la farina, lo zucchero, il lievito setacciato, il bicarbonato, il sale e la scorza grattugiata del limone. Incidete il baccello di vaniglia, raschiate i semini contenuti all’interno, aggiungeteli agli ingredienti e mescolate bene.

  3. 03 /

    )Unite gli ingredienti liquidi e i secchi e amalgamateli tra loro fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

  4. 04 /

    Ungete uno stampo da ciambella con del burro. Versate il composto nello stampo imburrato e battetelo leggermente per distribuirlo in maniera uniforme.

  5. 05 /

    Cuocete in forno a 175°C gradi per circa 35 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura: inserendo uno stecchino di legno nella ciambella dovrà uscirne asciutto a cottura ultimata.

  6. 06 /

    Fate raffreddare la ciambella, toglietela dallo stampo e spolveratela con lo zucchero a velo.

Potete scegliere la qualità di ricotta che più vi piace, importante che sia fresca.

Potete sostituire l’olio di semi con la stessa quantità di burro.

Ingredienti per 4 persone

250 g di farina 00

180 g di zucchero semolato fine

3 cucchiaini lievito chimico

1/2 cucchiaino di bicarbonato

1/2 cucchiaino di sale

2 uova

200 g di ricotta

180 ml di latte fresco

60 ml olio di semi di girasole

1 baccello di vaniglia

scorza di ½ limone

zucchero a velo q.b.

Potrebbe piacerti anche

Cantucci toscani
Torta di pane
Pannacotta
Pan d’arancio
Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Cantucci toscani
Torta di pane
Pannacotta
Pan d’arancio
Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza