Scopri

Crackers integrali con crema di ceci e asparagi

Chef Maurizio Bosotti

Difficoltà: easy

Preparazione: 30

Difficoltà: easy

Preparazione: 30

Riposo: 60

Chef Maurizio Bosotti

Difficoltà: easy

Preparazione: 30

Difficoltà: easy

Preparazione: 30

Riposo: 60

Preparazione

  1. 01 / Preparate i crackers

    Unite le farine in una ciotola e impastatele con il lievito sciolto in acqua fredda, l’olio extra vergine e l’acqua.
    Iniziate a lavorare con una forchetta e, quando il composto inizia a formarsi, aggiungete il sale.
    Continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
    Copritelo con pellicola alimentare e lasciate lievitare per 1 ora a temperatura ambiente- meglio se tra i 25°e i 28°.
    Stendete l’impasto ad uno spessore di circa 1 mm e ponetelo su una teglia foderata di carta forno.
    Ritagliate dei rettangoli e mettete a cuocere in forno a 200° per 7/8 minuti, fino a quando sono leggermente dorati.
    Lasciateli raffreddare, acquisteranno poi la tipica croccantezza.

  2. 02 / Preparate la crema di ceci

    Frullate i ceci con la tahina, l’olio aromatizzato all’aglio, l’olio extra vergine, il succo di limone e il sale.
    Aggiungete un poco di acqua di conservazione dei ceci, quanto basta per rendere la crema fluida.

  3. 03 / Preparate gli asparagi

    Cuocete le punte in acqua bollente fino a quando sono cotte ma croccanti.
    Immergetele subito in acqua e ghiaccio per mantenere la consistenza.
    Scolatele dopo 1 minuto, asciugatele e conservatele a parte.
    Tagliate i gambi degli asparagi a rondelle sottili e metteteli in una padella con l’olio extravergine e il burro (facoltativo).
    Aggiungete l’acqua e lasciate cuocere fino a quando diventano morbidi.
    Mettete le rondelle di asparagi brasate in un frullatore e riducetele in crema aggiungendo l’olio extra vergine.
    Regolate di sale a vostro gusto.

  4. 04 / Impiattate

    Impiattate mettendo sul fondo la crema di ceci, poi i crackers e le punte di asparagi, completando quindi con la crema di asparagi e i semi di sesamo.

Potete preparare la crema di ceci anche con un giorno di anticipo, conservandola in frigorifero in una ciotola coperta da pellicola alimentare.
Se preparate in anticipo l’olio aromatizzato filtratelo, togliendo gli spicchi d’aglio.

Non lasciate cuocere troppo i crackers, toglieteli dal forno appena dorati: se lasciati cuocere troppo diventano troppo duri e poco gradevoli.

I crackers danno il meglio se gustati il giorno stesso, preservando la croccantezza che li caratterizza. Potete comunque conservarli in un sacchetto di carta o una scatola di latta per 2 o 3 giorni.
Se vi avanza della crema di ceci potete anche congelarla, mettendola in un contenitore a chiusura ermetica coprendo la superficie con un filo d’olio. Quando vorrete mangiarla, fatela scongelare in frigorifero e aggiungete un filo d’olio in caso di necessità.

Vi proponiamo questi deliziosi crackers abbinati alla crema di ceci e asparagi per avere un piatto completo, da servirsi sia come antipasto che come portata principale.
Potete anche cucinare solo i crackers e servirli in ogni occasione che desiderate, in sostituzione del pane o dei grissini.
Potete usare i ceci secchi invece che quelli precotti. In questo caso, lasciateli in ammollo per il tempo indicato sulla confezione, scolateli e cuoceteli poi in acqua bollente fino a quando diventano molto morbidi. Se volete aumentare il loro gusto aggiungete nell’acqua di cottura una carota, una cipolla e una gamba di sedano. Tenete da parte un poco dell’acqua di cottura per allungare, in caso di necessità, la crema di ceci.

L’olio aromatizzato all’aglio conferisce l’aroma piacevole dell’aglio senza però essere troppo invadente. Preparatelo mettendo in una ciotola 50 g di olio extravergine d’oliva e 2 spicchi d’aglio schiacciati. Fate cuocere in microonde per 1 minuto e lasciate riposare per almeno 15 minuti prima di utilizzarlo.

Ingredienti per 4 persone

Per i crackers

210 g di farina integrale

40 g di farina di mais finissima

30 g di olio extra vergine d’oliva

5 g di lievito di birra

5 g di sale fino

Per la crema di ceci

500 g di ceci precotti (peso sgocciolato)

80 g di olio extra vergine d’oliva

50 g di olio aromatizzato all’aglio (vedi note)

80 g di tahina di sesamo

50 g di succo di limone

Semi di sesamo nero q.b.

Per gli asparagi

500 g di asparagi

100 g di acqua

10 g di burro (facoltativo)

30 g di olio extra vergine d’oliva (per cuocere i gambi)

80 g di olio extra vergine d’oliva (per la crema)

Sale q.b.

Potrebbe piacerti anche

Burrata e pomodorini nel bicchiere
Farro come un risotto alla barbabietola, parmigiano e aceto balsamico
Cipolle ripiene di patate con pesto di erbe aromatiche e pomodorini appassiti
Polvere di arancia
Mostarda di mele al microonde
Zuppa porri, funghi, zucca e topinambur
Burrata e pomodorini nel bicchiere
Farro come un risotto alla barbabietola, parmigiano e aceto balsamico
Cipolle ripiene di patate con pesto di erbe aromatiche e pomodorini appassiti
Polvere di arancia
Mostarda di mele al microonde
Zuppa porri, funghi, zucca e topinambur
Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza