Potete preparare la crema di pomodoro anche con un paio di giorni di anticipo, senza però condirla con olio e sale.
La potete conservare in frigorifero e completare la ricetta all’ultimo momento
Difficoltà: easy
Difficoltà: easy
Preparazione
-
01 /
Sbucciate i pomodori, privateli dei semi e frullateli con metà fragole, metà sedano, peperoncino, sale, pepe e olio.
Tagliate il sedano e le fragole rimaste a piccoli cubetti.
Frullate il pan carrè con il timo, il basilico e il prezzemolo.Sgusciate i gamberi, privateli del filo intestinale, passateli nel pane aromatizzato alle erbe e cuoceteli in padella per pochi minuti con olio, sale e pepe.
Versate la crema nei piatti di portata e adagiate i gamberi.
Completate con i cubetti di fragole e sedano e le foglie di basilico.
Questa ricetta è molto semplice, l’unico errore che dovete evitare è quello di utilizzare materie prime non di qualità, soprattutto i pomodori.
La crema di pomodoro si presta ad essere congelata, riponendola in contenitori ermetici
La qualità dei pomodori è fondamentale per la buona riuscita di questo piatto estivo: sceglieteli in stagione, ben maturi e succosi
Noi utilizziamo timo, basilico e prezzemolo; potete usare altre erbe aromatiche a vostro gusto, ricordatevi però di sceglierle fresche.
L’aggiunta dei gamberi rende la ricetta molto raffinata. Potete utilizzare anche degli scampi o dell’astice, cuocendoli sempre molto velocemente.
Servite questa crema fredda, sia come antipasto che come portata principale, dipende da quando sarete generosi con la porzione.
Ingredienti per 4 persone
400 g di pomodori maturi
100 g di fragole
100 g di sedano
1 peperoncino piccante
100 g di pan carrè
1 mazzetto di prezzemolo, basilico e timo
4 gamberoni
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Potrebbe piacerti anche
La panzanella è una ricetta povera, tradizionale della cucina contadina, nata per riciclare ingredienti che si hanno nella dispensa.
Le linguine con le vongole sono una ricetta molto semplice e veloce, vi sconsigliamo la preparazione in anticipo.