Scopri

Crostini con fegatini

Questa è una versione semplificata dei famosi crostini alla senese e, come la ricetta toscana, anche i crostini di soli fegatini di pollo sono perfetti sia per un aperitivo che per un antipasto.

Chef Danilo Angè

Difficoltà: easy

Preparazione: 35

Cottura: 25

Difficoltà: easy

Preparazione: 35

Cottura: 25

Chef Danilo Angè

Difficoltà: easy

Preparazione: 35

Cottura: 25

Difficoltà: easy

Preparazione: 35

Cottura: 25

Preparazione

  1. 01 / Preparate i fegatini, i capperi e il burro

    Eliminate le parti grasse in eccesso dei fegatini

    Eliminate eventuali residui di bile e soprattutto eventuali parti colorate di verde o giallo

    Tagliate i fegatini in maniera grossolana

    Lavate i fegatini molto bene e lasciateli scolare

    Dissalate i capperi in acqua

    Lavorate il burro con una spatola per farlo diventare “a pomata”, molto cremoso

  2. 02 / Cuocete i fegatini

    Tritate la cipolla

    Fatela appassire in una casseruola con olio extra vergine d’oliva, alloro e salvia

    La fiamma deve essere bassa per non far bruciare la cipolla

    Quando la cipolla è morbida e trasparente aggiungete i fegatini

    Alzate la fiamma e lasciateli rosolare per circa 2 minuti

    Aggiungete il marsala e lasciatelo evaporare, tenendo girati i fegatini

    Aggiungete le acciughe sgocciolate dall’olio

    Aggiungete i capperi dissalati

    Aggiungete una macinata di pepe

    Lasciate cuocere per 20 minuti

  3. 03 / Finite la preparazione

    Togliete l’alloro e la salvia

    Frullate i fegatini

    Metteteli in una ciotola

    Aggiungete il burro ammorbidito

    Miscelate fino ad ottenere un composto omogeneo

    Assaggiate e regolate di sale e pepe

  4. 04 / Preparate i crostini

    Tagliate a fette il filone di pane

    Tostate le fette di pane in forno a 190°C oppure su una griglia fino a farlo diventare dorate

    Spalmate il composto di fegatini sulle fette di pane tostato e servite

Abbinamento del vino

Potete accompagnare i crostini con i fegatini di pollo ad un classico vino toscano rosso, di medio corpo, quale un Rosso di Montepulciano; anche un Cabernet Sauvignon oppure un Cabernet- Merlot altoatesini sono un’ottima scelta.

Potete organizzarvi per preparare in anticipo i crostini, preparando il composto anche con qualche ora di anticipo; aggiungerete poi il burro ammorbidito all’ultimo momento per avere la piacevole consistenza cremosa.

Togliete con qualche ora di anticipo il burro dal frigorifero, riuscirete a montarlo con più facilità.

Non sbagliate la pulizia dei fegatini, è il passaggio più importante al quale fare attenzione: se rimangono dei residui della sacca della bile avrete uno sgradevole sapore amaro che rovinerà i vostri crostini!

Non fate bruciare la cipolla, lasciatela appassire a fuoco dolce: otterrete così una cipolla dolce e delicata, in armonia con il gusto dei fegatini.

Non dimenticatevi di dissalare per bene i capperi!

Sia i capperi che le acciughe sono molto sapidi: aggiungete eventuale sale al composto solo alla fine, dopo averlo assaggiato.

Il burro ammorbidito “a pomata” rende il composto piacevolmente cremoso e omogeneo, non utilizzate del burro appena tolto dal frigorifero.

Se vi avanza del composto potete conservarlo in frigorifero per 2 o 3 giorni, ricoprendolo con un filo di olio extra vergine d’oliva: l’olio funziona da antiossidante e permette una migliore conservazione.

Potete riciclare il composto avanzato anche per condire una pasta, sia secca che all’uovo: una volta cotta la pasta, mettete il composto di fegatini in una padella a fuoco basso, aggiungete la pasta scolata ed un filo dell’acqua di cottura., miscelate molto bene. Ultimate con una spolverata di parmigiano reggiano.

Potete anche congelare il composto di fegatini, riponendolo in contenitore ermetico. Al momento dell’utilizzo, lasciate scongelare in frigorifero e, prima di servirlo, allungatelo con un filo di acqua bollente o di brodo vegetale per riportarlo alla consistenza originaria.

Questa è una versione semplificata dei famosi crostini alla senese e, come la ricetta toscana, anche i crostini di soli fegatini di pollo sono perfetti sia per un aperitivo che per un antipasto.

Potete miscelare anche del fegato di vitello ai fegatini di pollo, sta al vostro gusto.

Potete utilizzare un vino diverso dal Marsala: vanno benissimo del Porto, o del vino bianco secco oppure del vino rosso non troppo corposo, sempre a vostro gusto.

Potete aromatizzare i crostini solo con la salvia, solo con alloro oppure sostituire queste erbe aromatiche con del timo o del rosmarino freschi.

Ingredienti per 4 persone

200 g di cipolle

500 g di fegatini di pollo

30 g di acciughe sott’olio

30 g di capperi dissalati

100 ml di marsala secco

1 foglia di alloro

1 foglia di salvia

200 g di burro non freddo

1 filone di pane

30 g di olio extravergine di oliva

sale e pepe

Abbinamento del vino

Potete accompagnare i crostini con i fegatini di pollo ad un classico vino toscano rosso, di medio corpo, quale un Rosso di Montepulciano; anche un Cabernet Sauvignon oppure un Cabernet- Merlot altoatesini sono un’ottima scelta.

Potrebbe piacerti anche

Pasta fresca all’uovo

Questa ricetta indica gli ingredienti della ricetta più classica, quella della sfoglia emiliana, con la classica proporzione di 1 uovo ogni 100 g di farina.

Pasta fresca senza uova

La pasta fresca di sola farina e acqua è un’ottima alternativa per chi, per differenti motivi, preferisce non avere l’uovo nella pasta.

Crostini alla senese

I crostini alla senese sono una versione più antica dei crostini con fegatini di pollo, entrambi molto gustosi e adatti sia per un aperitivo che come antipasto.

Tortino salato con caciocavallo, pomodori secchi, capperi e pesto
Pizza fatta in casa
Uovo croccante con crema di asparagi e speck
Pasta fresca all’uovo

Questa ricetta indica gli ingredienti della ricetta più classica, quella della sfoglia emiliana, con la classica proporzione di 1 uovo ogni 100 g di farina.

Pasta fresca senza uova

La pasta fresca di sola farina e acqua è un’ottima alternativa per chi, per differenti motivi, preferisce non avere l’uovo nella pasta.

Crostini alla senese

I crostini alla senese sono una versione più antica dei crostini con fegatini di pollo, entrambi molto gustosi e adatti sia per un aperitivo che come antipasto.

Tortino salato con caciocavallo, pomodori secchi, capperi e pesto
Pizza fatta in casa
Uovo croccante con crema di asparagi e speck
Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza