Potete servire in abbinamento un vino bianco fresco e fruttato quale un Sauvignon o un Muller Thurgau altoatesini
Farro come un risotto alla barbabietola, parmigiano e aceto balsamico
Difficoltà: easy
Preparazione: 10'
Cottura: 20'
Riposo: 120'
Difficoltà: easy
Preparazione: 10'
Cottura: 20'
Riposo: 120'
Preparazione
-
01 /
Mettete il farro in una bacinella, coprite con acqua e fatelo reidratare per 2 ore.
Frullate la barbabietola con la scorza dell’arancia, aggiungendo un mestolo di brodo vegetale.
Mettete il farro scolato dall’acqua in una casseruola con l’olio extra vergine, fatelo tostare a fiamma media per 1 minuto, sfumate col vino bianco e lasciatelo evaporare.
Coprite con brodo vegetale e cuocete per 10 minuti, tenendolo girato.
Aggiungete la purea di barbabietola e cuocete per altri 10 minuti, aggiungendo brodo all’occorrenza, fino ad ottenere una cottura al dente.
Regolate di sale e pepe e mantecate, a fiamma spenta, con burro e parmigiano grattugiato.
Disponete il farro nel piatto di portata, aggiungete le scaglie di parmigiano e completate con qualche goccia di aceto balsamico.
Abbinamento del vino
Il farro va cotto all’ultimo momento, ma potete portarvi avanti preparando il brodo in anticipo.
Da metà cottura in poi il brodo va aggiunto solo all’occorrenza, man mano che viene assorbito, per non trovarsi a fine cottura con il farro troppo bagnato.
La mantecatura deve essere fatta a fuoco spento.
Se vi avanza del farro potete conservarlo in frigorifero per un paio di giorni, scaldandolo in padella prima di essere consumato.
Meglio acquistare il farro decorticato piuttosto che quello perlato, in quanto più ricco di fibre. L’ammollo per 2 ore riduce i tempi di cottura, che altrimenti sarebbero molto più lunghi.
Potete mantecare il farro sostituendo il burro con l’olio extra vergine d’oliva, nella stessa quantità.
Se non avete a disposizione l’aceto balsamico potete completare la ricetta con dell’altra scorza d’arancia grattugiata.
Ingredienti per 4 persone
320 g di farro
20 g di olio extra vergine d’oliva
1 dl di vino bianco
1 lt di brodo vegetale
200 g di barbabietola rossa cotta
1 arancia
40 g di burro
40 g di parmigiano grattugiato
40 g di scaglie di parmigiano
Aceto balsamico q.b.
Sale e pepe
Abbinamento del vino
Potete servire in abbinamento un vino bianco fresco e fruttato quale un Sauvignon o un Muller Thurgau altoatesini