Potete servire la frittata con le verdure in abbinamento a un vino bianco fermo, non troppo corposo ma profumato, quale il Sauvignon altoatesino o il Pinot bianco.
Frittata con verdure
La frittata con le verdure è una ricetta semplicissima, veloce e poco costosa, che accontenta praticamente tutti.
Difficoltà: easy
Preparazione: 15
Cottura: 20
Difficoltà: easy
Preparazione: 15
Cottura: 20
Preparazione
-
01 / Preparate le verdure
Pelate le patate e tagliatele a cubetti di circa 1 cm
Lavate le zucchine e tagliatele a cubetti di circa 1 cm
Lavate i peperoni, tagliateli a metà, togliete i semi e le parti bianche, quindi tagliateli a cubetti di 1 cm
Lavate i fagiolini e tagliateli a pezzetti di circa 1 cm
-
02 / Preparate il composto di uova
Non spegnete il fuoco, dovete poi aggiungere il composto di uova
Unite sale, pepe, parmigiano e le foglie di basilico tagliate sottilmente
Battete energicamente fino ad avere un composto omogeneo
-
03 / Cuocete le verdure
Mettete sul fuoco una padella a fuoco medio
Aggiungete l’olio extra vergine d’oliva
Mettete a cuocere patate e peperoni per 5 minuti
Aggiungete i fagiolini e le zucchine
Salate, pepate e lasciate cuocere per circa altri 5 minuti
Le verdure devono risultare morbide ma croccanti
Non spegnete il fuoco, dovete poi aggiungere il composto di uova
-
04 / Cuocete la frittata
Aggiungete il composto di uova alle verdure, tenendo il fuoco sempre a fiamma media
Cuocete per circa 5 minuti mescolando
Quando si forma la crosticina sul fondo è il momento di girarla
Togliete la padella dal fuoco
Mettete un piatto dello stesso diametro sopra la padella e rovesciate la frittata sul piatto
Fate scivolare con attenzione la frittata dentro la padella
Rimettetela sul fuoco
Finite la cottura per altri 5 minuti circa per far dorare anche il secondo lato
-
05 / Impiattate la frittata
Togliete la frittata dalla padella e tagliatela a fette
Abbinamento del vino
Se decidete di mangiare la frittata tiepida o fredda potete prepararla anche con qualche ora di anticipo.
Qualunque siano le verdure che avete scelto fatele cuocere prima di unire il composto di uova: in caso contrario, vi ritrovereste o con le verdure crude o con le uova troppo cotte.
La frittata deve essere con la bella crosticina croccante esterna e morbida all’interno: non fatela cuocere troppo
Non abbiate paura di girarla con il piatto: fate solo attenzione ad agire in maniera delicata ma decisa.
Potete conservare la frittata di verdure in frigorifero per 2 giorni all’interno di un contenitore ermetico.
La frittata con le verdure è una ricetta semplicissima, veloce e poco costosa, che accontenta praticamente tutti. E’ anche un ottimo metodo per riciclare delle verdure che non sapete più come cucinare: potete utilizzare per esempio porri, cipolle, asparagi,melanzane o quanto più vi piace e vi fa comodo. Anche le erbe possono essere sostituite a vostro gusto: erba cipollina, maggiorana o altre erbe fresche sono perfette.
Se volete un gusto più deciso, aggiungete alla vostra frittata un formaggio più saporito del parmigiano e aggiungete anche dei dadini di pancetta o prosciutto, sarà la vostra fantasia a guidarvi.
La frittata con le verdure risolve molte situazioni: può essere mangiata sia calda che fredda, come antipasto o portata principale.
In Italia è un classico che non manca nel cesto del pic nic, nel quale potete riporla tagliata a fette in contenitore ermetico.
Ingredienti per 4 persone
8 uova
200 g di peperoni rossi
200 g di zucchine
200 g di patate
200 g di fagiolini
100 g di parmigiano reggiano
3 foglie di basilico
20 g di olio extra vergine d’oliva
sale e pepe
Abbinamento del vino
Potete servire la frittata con le verdure in abbinamento a un vino bianco fermo, non troppo corposo ma profumato, quale il Sauvignon altoatesino o il Pinot bianco.