Scopri

Frittelle di mele

Difficoltà: easy

Preparazione: 15

Cottura: 10

Difficoltà: easy

Preparazione: 15

Cottura: 10

Difficoltà: easy

Preparazione: 15

Cottura: 10

Difficoltà: easy

Preparazione: 15

Cottura: 10

Dicono che i profumi siano il contatto più forte e diretto con i nostri ricordi: nulla di più vero per me, soprattutto quando sento il profumo delle frittelle di mele!

La cosa più straordinaria di questa preparazione, per me, è che mia nonna le preparava “a sorpresa”. Non la domenica, non nei giorni di festa, non per i compleanni, ma semplicemente quando voleva regalare a me e ai miei cugini qualcosa di buono. Dopo la scuola ci ritrovavamo tutti da lei, bene o male allo stesso orario, e bastava varcare la soglia del condominio per sapere che la nonna ci aveva preparato le frittelle di mele!

Ci capitava di comprarle anche alle feste di paese, ma sapevamo ne saremmo rimasti delusi perché le frittelle di mele della nonna erano assolutamente inimitabili!

Lei le chiamava le “nuvole di mele”, perché la sua magia era proprio quella di riuscire a farle sofficissime. A chi le chiedeva come riuscisse a farle così, lei diceva che era merito dei pensieri felici. Io credo fosse vero, perché mia nonna cantava sempre quando cucinava, ma forse anche quel pizzico di lievito che metteva nell’impasto, aiutava!

Quando le trovava, preferiva usare le mele Renetta, dolci ma con quel punto aspro che si sposa alla perfezione con il fritto! Se invece usava le Golden, un pochino più dolci, diminuiva leggermente l’uso dello zucchero.

Non mi sono mai decisa se fossero meglio mangiate calde, quasi da scottarmi, oppure lasciate raffreddare. So solo che i ricordi più felici sono proprio quelli delle “nuvole di mele” di mia nonna!

Preparazione

  1. 01 /

    Lavate bene le mele ed eliminate il torsolo mantenendole intere. Tagliatele a rondelle e mettetele in una ciotola .Non preparatele troppo in anticipo per evitare che il colore della mela si alteri.

  2. 02 /

    Separate il tuorlo dall’albume. Montate l’albume a neve ferma e mettetelo da parte.

  3. 03 /

    In una ciotola unite il tuorlo con lo zucchero e mescolate bene, aggiungete poi il latte e la farina, se volete il lievito, facendo attenzione che non si formino grumi. Aggiungete anche l’albume montato, mescolando dal basso verso l’alto delicatamente. Fate riposare la pastella ottenuta per una decina di minuti.

  4. 04 /

    Versate l’olio di semi di arachidi in una pentola dai bordi alti e fategli raggiungere la temperatura di 190°C.

  5. 05 /

    Immergete le rondelle di mele nella pastella, scolate quella in eccesso e poi friggetele nell’olio bollente. Cuocetele qualche minuto per lato, devono risultare gonfie e dorate.Scolatele e mettetele su un foglio di carta assorbente. Spolverizzate le frittelle con lo zucchero a velo e servitele calde.

Le mele renetta e golden sono le più utilizzate per le frittelle, potete comunque scegliere la qualità che più gradite.

Ingredienti per 4 persone

3 mele

120 g di farina 00

120 ml di latte

1 uovo

1 cucchiaio di zucchero

2 lt di olio di semi di arachidi

zucchero a velo q.b.

1 cucchiaino di lievito chimico (facoltativo)

Potrebbe piacerti anche

Biscotti fior di mandorla
Biscotti sanvigilini
Bonet
Pan d’arancio
Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Biscotti fior di mandorla
Biscotti sanvigilini
Bonet
Pan d’arancio
Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza