Scopri

Gnocchi al sugo di pomodoro fresco e basilico

Il sugo di pomodoro e basilico è forse il sugo più conosciuto della tradizione gastronomica italiana e, come tutte le ricette semplici, deve la sua riuscita alla scelta delle materie prime e alla cura dei dettagli.

Chef Danilo Angè

Difficoltà: medium

Preparazione: 10

Cottura: 20

Difficoltà: medium

Preparazione: 10

Cottura: 20

Chef Danilo Angè

Difficoltà: medium

Preparazione: 10

Cottura: 20

Difficoltà: medium

Preparazione: 10

Cottura: 20

Preparazione

  1. 01 / Preparate la cipolla

    Sbucciate e tritate sottilmente la cipolla

    Fatela appassire a fuoco moderato in una casseruola con olio extra vergine di oliva

    Aggiungete anche lo spicchio d’aglio spelato

  2. 02 / Preparate i pomodori

    Sbucciate i pomodori

    Tagliateli in quattro spicchi e togliete semi e parte centrale

    Tagliateli a cubetti

  3. 03 / Preparate il sugo

    Togliete lo spicchio d’aglio dalla casseruola

    Mettete a cuocere i pomodori a cubetti con la cipolla appassita

    Regolate di sale e pepe

    Lasciate cuocere fino a quando i pomodori appassiscono e si disfano

    Aggiungete il basilico fresco spezzettato

  4. 04 / Cuocete gli gnocchi

    Buttate gli gnocchi in acqua bollente salata

    Prelevate la quantità di sugo necessario dalla casseruola e mettetelo in una padella

    Quando gli gnocchi vengono a galla sono cotti

    Trasferite gli gnocchi nella padella col sugo e lasciateli insaporire, girandoli, per un minuto

  5. 05 / Impiattate

    Disponete gli gnocchi nei piatti di portata

    Completate con una fogliolina di basilico fresco

Abbinamento del vino

Il consiglio è di accompagnare questo primo piatto con vini bianchi dalla spiccata sapidità e di buona freschezza, quali il Fiano di Avellino, il Vermentino di Sardegna o il Verdicchio classico.

Gli gnocchi di patate si possono preparare in anticipo; in caso siano conservati in freezer vanno buttati da congelati direttamente in acqua bollente salata.

Il sugo di pomodoro e basilico si può preparare in anticipo, sia riponendolo in frigorifero per massimo un paio di giorni che conservandolo in freezer; in questo caso fatelo scongelare prima di utilizzarlo.

La scelta delle materie prime è la base per un risultato ottimale:

Non utilizzate un pomodoro qualsiasi, state attenti che abbiano le caratteristiche che vi abbiamo indicato.

Non utilizzate erbe aromatiche secche!

Non fate bruciare la cipolla e l’aglio, darebbero un sapore sgradevole al vostro sugo.

Se volete conservare il sugo di pomodoro e basilico in frigorifero potete farlo, riponendolo in contenitore ermetico per non più di un paio di giorni.

Potete anche congelare il sugo, riponendolo in sacchetti alimentari o in un contenitore ermetico; potete utilizzare anche i porta-cubetti per il ghiaccio, così da avere piccole quantità di sugo a disposizione.

Potete utilizzare le bucce dei pomodori: essiccatele in forno a 80° per circa 2 ore, poi trituratele e conservatele per insaporire le vostre pietanze.

Se vi avanzano gli gnocchi già conditi con il sugo di pomodoro conservateli in frigorifero per il giorno dopo, li riscalderete in padella con poco olio extra vergine d’oliva. In alternativa li potete rigenerare in forno a 190° con una spolverata di parmigiano reggiano fino a quando gratinano e il formaggio diventa dorato.

Il sugo di pomodoro e basilico è forse il sugo più conosciuto della tradizione gastronomica italiana e, come tutte le ricette semplici, deve la sua riuscita alla scelta delle materie prime e alla cura dei dettagli.

Scegliete dei pomodori che siano freschi e profumati, maturi ma sodi. Le qualità più indicate sono i saporiti ramati a grappolo e i San Marzano, che hanno la dolcezza e la quantità di acqua corrette per ottenere un sugo perfetto. In Italia abbiamo moltissime qualità di pomodori, scegliete quelli che presentano le stesse caratteristiche dei ramati e San Marzano.

Il periodo migliore per preparare la salsa con i pomodori freschi è l’estate, quando i frutti raggiungono il giusto grado di maturazione.

Se non avete dei pomodori maturi e profumati al punto giusto potete aggiungere un po’ di concentrato di pomodoro.

Nei mesi invernali è più indicato usare dei pomodori pelati in scatola, scegliendo un prodotto di ottima qualità, senza altri ingredienti se non il pomodoro italiano.

Il basilico è l’erba aromatica che per eccellenza accompagna la salsa di pomodoro; potete sostituirlo anche con maggiorana oppure origano, sempre freschi, ottenendo un aroma diverso ma comunque piacevole. Se volete intensificare il profumo delle erbe, aggiungetene un poco anche all’inizio, insieme all’olio extra vergine e alla cipolla.

Sta al vostro gusto decidere se completare il piatto con una spolverata di formaggio: potete scegliere tra il classico parmigiano reggiano o una ricotta salata o un altro formaggio a pasta dura.

In questa ricetta utilizziamo il sugo di pomodoro e basilico per gli gnocchi; nella tradizione italiana lo trovate abbinato a molteplici formati di pasta, sia secca quali gli spaghetti che fresca, che siano tagliatelle all’uovo o altri formati a vostro piacimento.

Ingredienti per 4 persone

800 g di gnocchi di patate

100 g di cipolla

1 spicchio di aglio

1 kg di pomodori maturi

1 mazzetto di basilico

olio extravergine di oliva

sale e pepe

Abbinamento del vino

Il consiglio è di accompagnare questo primo piatto con vini bianchi dalla spiccata sapidità e di buona freschezza, quali il Fiano di Avellino, il Vermentino di Sardegna o il Verdicchio classico.

Potrebbe piacerti anche

Gnocchi al gorgonzola

La scelta delle patate giuste è fondamentale per la buona riuscita degli gnocchi.

Crackers integrali con crema di ceci e asparagi
Crema fredda di pomodoro e fragola, gambero scottato alle erbe
Lasagnette di pane con verdure
Burrata e pomodorini nel bicchiere
Farro come un risotto alla barbabietola, parmigiano e aceto balsamico
Gnocchi al gorgonzola

La scelta delle patate giuste è fondamentale per la buona riuscita degli gnocchi.

Crackers integrali con crema di ceci e asparagi
Crema fredda di pomodoro e fragola, gambero scottato alle erbe
Lasagnette di pane con verdure
Burrata e pomodorini nel bicchiere
Farro come un risotto alla barbabietola, parmigiano e aceto balsamico
Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza