Scopri

Gnocco fritto

Lo gnocco fritto è una favolosa ricetta tradizionale della cucina emiliana, perfetto da servire con i salumi e i formaggi tipici della zona

Chef Walter Zanoni

Difficoltà: medium

Preparazione: 10'

Cottura: 10'

Riposo: 60'

Difficoltà: medium

Preparazione: 10'

Cottura: 10'

Riposo: 60'

Chef Walter Zanoni

Difficoltà: medium

Preparazione: 10'

Cottura: 10'

Riposo: 60'

Difficoltà: medium

Preparazione: 10'

Cottura: 10'

Riposo: 60'

Preparazione

  1. 01 /

    Mescolate tutti gli ingredienti ed impastate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
    Fate lievitare in una ciotola, coperto da pellicola alimentare, per circa 1 ora
    Stendete poi l’impasto ad uno spessore di circa 3 mm.
    Tagliate delle strisce di cm 5 di larghezza e ricavatene dei rombi.
    Scaldate l’olio in una casseruola e portatelo alla temperatura di 175°.
    Immergete i pezzi pochi per volta, per non raffreddare la temperatura dell’olio.
    Fate gonfiare gli gnocchi e girateli subito, bastano 2 minuti di cottura.
    Scolate gli gnocchi riponendoli su carta assorbente da cucina.
    Serviteli a vostro gusto, sia caldi che freddi.

L’impasto si può preparare il giorno prima, lasciandolo lievitare in frigorifero per 24 ore.
Gli gnocchi possono essere fritti anche un paio d’ore prima di essere mangiati.

Non saltate la fase della lievitazione, gli gnocchi non gonfierebbero bene come dovrebbero.
Sia che usiate l’originale strutto che l’olio di semi, immergete gli gnocchi pochi per volta e solo quando la temperatura è ben calda: solo così assorbiranno solo il grasso necessario e rimarranno croccanti.
Scolate gli gnocchi su carta assorbente da cucina, per non servirli troppo unti.

Se vi avanzano, probabilità molto bassa, degli gnocchi già cotti potete conservarli fino al giorno dopo in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico.

La ricetta che vi proponiamo è molto veloce e prevede solo un’ora di lievitazione, a temperatura ambiente.
Se lasciate lievitare il composto in frigorifero 24 ore e poi lo lasciate a temperatura ambiente per un’ora prima di stenderlo avrete degli gnocchi molto più gonfi, il gusto è in entrambi i casi ottimo.
Il gnocco fritto è tradizionalmente usato in Emilia Romagna in sostituzione del pane per accompagnare salumi e formaggi, perfetto dunque per un aperitivo o un antipasto.

Ingredienti per 20 gnocchi

300 g di farina
75 g di latte fresco intero
75 g di acqua frizzante fredda
7 g di lievito chimico
30 g di strutto o di burro
5 g di zucchero
10 g di sale fino
Per friggere: 1 lt di olio di semi di girasole 0 100 g di strutto

Potrebbe piacerti anche

Cheesecake salata con taralli e lamponi
Sfere di capesante, gamberi e caviale
Ostrica con gelatina di prosecco
Tortino salato con caciocavallo, pomodori secchi, capperi e pesto
Pizza fatta in casa
Uovo croccante con crema di asparagi e speck
Cheesecake salata con taralli e lamponi
Sfere di capesante, gamberi e caviale
Ostrica con gelatina di prosecco
Tortino salato con caciocavallo, pomodori secchi, capperi e pesto
Pizza fatta in casa
Uovo croccante con crema di asparagi e speck
Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza