Abbinate l’insalata di gallina ad un vino bianco fermo, secco e leggero, quali lo Chardonnay o il Verdicchio classico.
Insalata di gallina alla lombarda
L’insalata di gallina alla lombarda può essere preparata, senza seguire la tradizione, anche con altre carni, per esempio con un arrosto di vitello avanzato.
Difficoltà: easy
Preparazione: 10
Cottura: 90
Difficoltà: easy
Preparazione: 10
Cottura: 90
Preparazione
-
01 / Preparate il brodo
Mettete la cipolla tagliata a metà in una padella molto calda e fatela tostare
Mettete carota, sedano e cipolla tostata in una pentola con acqua bollente
Lasciate insaporire per almeno 10 minuti
-
02 / Preparate la gallina
Aggiungete la gallina al brodo
Lasciatela cuocere per circa 1 ora, fino a quando vedete che è bella morbida
Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire la gallina nel brodo di cottura
-
03 / Preparate nel frattempo le verdure di accompagnamento
Pelate e tagliate a julienne le carote
Tagliate a julienne il sedano
Tagliate a julienne i cetriolini
Uniteli in una ciotola e mescolate
-
04 / Finite di preparare la gallina
Una volta tiepida, togliete la gallina dal brodo
Disossatela
Tagliate la carne a julienne
-
05 / Preparate il condimento
Grattugiate la scorza del limone in una ciotola
Tritate il prezzemolo ed aggiungetelo
Aggiungete sale e pepe
Aggiungete aceto e olio
Miscelate energicamente
-
06 / Impiattate
Mettete la misticanza sul fondo del piatto
Posate sopra la carne di gallina
Aggiungete le verdure
Completate con il condimento
Abbinamento del vino
Potete preparare la gallina il giorno prima, lasciandola nel brodo di cottura per non farla seccare. Togliete però le verdure, renderebbero acido il brodo.
Non utilizzate verdure o sottaceti a caso: la semplicità di questa ricetta richiede un equilibrio tra gli elementi che la compongono!
Non cuocete poco la gallina: lasciatela cuocere fino a quando è ben morbida e la carne si stacca quasi da sola dalle ossa.
Cercate di condire solo la quantità di insalata che pensate di mangiare: una volta condite, le verdure non mantengono la stessa croccantezza.
Potete conservare la gallina in frigorifero per un paio di giorni oppure usarla per delle polpette mondeghili.
L’insalata di gallina alla lombarda può essere preparata, senza seguire la tradizione, anche con altre carni, per esempio con un arrosto di vitello avanzato.
Potete aggiungere altre verdure a vostro gusto, mantenendo la stagionalità e l’equilibrio dei gusti. Vanno benissimo i rapanelli, il finocchio o anche del peperone se vi piace un sapore più intenso.
Potete aggiungere anche altri sottaceti, quali cipolline o altro a vostro piacimento, sempre stando attenti a non far prevalere un ingrediente sugli altri.
Ingredienti per 4 persone
Per l’insalata di gallina
1 gallina
200 g di sedano
300 g di carote
1 limone
80 g di cetriolini sott’aceto
80 g di misticanza
1 mazzetto di prezzemolo
20 ml aceto di vino bianco
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Per il brodo
100 g di carote
70 g di cipolle
70 g di sedano
Abbinamento del vino
Abbinate l’insalata di gallina ad un vino bianco fermo, secco e leggero, quali lo Chardonnay o il Verdicchio classico.
Potrebbe piacerti anche
Il brodo vegetale preparato in casa aggiunge un sapore fresco e gradevole a molte ricette; è molto facile da preparare.