Scopri

Involtini di pesce spada con zucchine alla menta

Chef Danilo Angè

Difficoltà: easy

Preparazione: 25

Cottura: 20

Difficoltà: easy

Preparazione: 25

Cottura: 20

Chef Danilo Angè

Difficoltà: easy

Preparazione: 25

Cottura: 20

Difficoltà: easy

Preparazione: 25

Cottura: 20

Preparazione

  1. 01 / Preparate il ripieno degli involtini di pesce

    Dissalate i capperi lasciandoli in acqua per circa 15 minuti

    Frullate il pane con i capperi dissalati, il prezzemolo, il parmigiano e la scorza dell’arancia

    Regolate di sale e pepe

  2. 02 / Preparate il pesce

    Tagliate il pesce spada a fettine di circa 3 mm di spessore

    Ungete leggermente le fettine con dell’olio extra vergine d’oliva

    Adagiate il ripieno di pane aromatizzato

    Arrotolate per formare gli involtini

  3. 03 / Preparate le zucchine di contorno

    Tagliate le zucchine prima a fette, poi ricavatene dei cubetti

    Tritate la cipolla sottile

    Fate appassire la cipolla in padella, a fiamma bassa, con poco olio extra vergine d’oliva

    Unite le zucchine a cubetti e fate rosolare a fiamma media

    Unite l’aceto, sale e pepe

    Cuocete a fiamma media per circa 10 minuti

    Verso fine cottura aggiungere le foglioline di menta sminuzzate

    Sono cotte quando sono morbide ma ancora croccanti

  4. 04 / Cuocete il pesce

    Mettete gli involtini in una teglia unta leggermente di olio extra vergine d’oliva

    Ricoprite con il pane aromatizzato

    Ungeteli con un filo d’olio extra vergine d’oliva

    Metteteli a cuocere in forno a 210°C per circa 10 minuti

    Sono pronti quando si forma una crosticina leggermente dorata

  5. 05 / Impiattate

    Mettete gli involtini sui piatti di portata

    Accompagnate con le zucchine

Abbinamento del vino

Potete accompagnare gli involtini di pesce spada con un vino bianco fermo, giovane e fresco quale il Verdicchio, la Ribolla gialla o il Greco di Tufo. Se amate le bollicine non sbaglierete abbinando un Trento doc.

Per mantenere le caratteristiche di morbidezza e succulenza gli involtini di pesce spada vanno cucinati al momento, si sconsiglia la preparazione in anticipo.

Potete preparare le verdure di contorno qualche ora prima e scaldarle prima di servirle.

Non cuocete gli involtini in forno a temperatura più bassa di quella indicata: devono rimanere morbidi all’interno e con una bella doratura esterna.

Non utilizzate troppo olio, ne basta un filo!

Non dimenticatevi di dissalare per bene i capperi!

Potete conservare gli involtini avanzati in frigorifero per il giorno dopo, riscaldandoli in forno a 150°C prima di servirli.

Li potete anche congelare nel freezer, lasciandoli poi scongelare in frigorifero prima del loro consumo.

Potete usare del pan carrè bianco invece della mollica di pane.

Se vi avanzano degli scarti di pesce potete tritarli al coltello ed aggiungerli al ripieno.

Potete utilizzare, oltre alla scorza dell’arancia, anche quella di altri agrumi quali il limone.

Ricordatevi di dissalare i capperi per almeno 15 minuti, dipende dalla loro dimensione e dal loro grado di salatura.

Potete sostituire i capperi sotto sale con i capperi sott’aceto, facendoli scolare bene prima di utilizzarli.

La menta si sposa molto bene con le zucchine, vanno bene altre erbe aromatiche quali il basilico, la maggiorana o il timo, comunque fresche.

Ingredienti per 4 persone

Per gli involtini di pesce

400 g di filetto intero di pesce spada senza pelle

100 g di mollica di pane di grano duro

30 g di capperi dissalati

1 mazzetto di prezzemolo

40 g di parmigiano reggiano grattugiato

La scorza di 1 arancia

20 g di olio extravergine di oliva

sale e pepe

Per le zucchine di contorno

400 g di zucchine

80 g di cipolla

4 o 5 foglioline di menta

50 ml di aceto di vino bianco

20 g di olio extravergine di oliva

sale e pepe

Abbinamento del vino

Potete accompagnare gli involtini di pesce spada con un vino bianco fermo, giovane e fresco quale il Verdicchio, la Ribolla gialla o il Greco di Tufo. Se amate le bollicine non sbaglierete abbinando un Trento doc.

Potrebbe piacerti anche

Crema fredda di pomodoro e fragola, gambero scottato alle erbe
Arrotolato di tacchino farcito con salsiccia e funghi
Baccalà mantecato con crostoni di polenta
Vitello tonnato

Il vitello tonnato, servito freddo in estate e più caldo nella stagione invernale, è una delle più classiche ricette della cucina italiana, che ben si presta sia per occasioni informali che per menù più importanti.

Carpaccio di tonno con insalata di finocchi, arance ed olive
Frittata con verdure

La frittata con le verdure è una ricetta semplicissima, veloce e poco costosa, che accontenta praticamente tutti.

Crema fredda di pomodoro e fragola, gambero scottato alle erbe
Arrotolato di tacchino farcito con salsiccia e funghi
Baccalà mantecato con crostoni di polenta
Vitello tonnato

Il vitello tonnato, servito freddo in estate e più caldo nella stagione invernale, è una delle più classiche ricette della cucina italiana, che ben si presta sia per occasioni informali che per menù più importanti.

Carpaccio di tonno con insalata di finocchi, arance ed olive
Frittata con verdure

La frittata con le verdure è una ricetta semplicissima, veloce e poco costosa, che accontenta praticamente tutti.

Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza