-
01 / Preparate le sfoglie di pasta
Tirate la pasta dello spessore di 3 mm
Tagliatela a rettangoli
Fate cuocere le sfoglie, poche per volta, in acqua bollente salata per 2 minuti, seguendo il video delle lasagne alla bolognese
Toglietele dalla pentola e raffreddatele in acqua e ghiaccio
Scolatele e lasciatele asciugare su di un canovaccio
-
02 / Preparate i pomodorini appassiti
Tagliate a metà i pomodorini
Metteteli su una placca e conditeli con sale, pepe e olio extra vergine d’oliva e il timo sfogliato
Cuoceteli in forno a 100°C per un’ora, fino a quando sono appassiti
-
03 / Preparate le cozze
Lavate le cozze
Strappate energicamente la barbetta, o “bisso”che fuoriesce dalle valve
Mettete le cozze in una padella con un filo di olio extra vergine d’oliva e uno spicchio d’aglio a fiamma alta passaggi mancanti
Coprite con un coperchio e fatele cuocere fino a quando si aprono
Scolate le cozze e conservate il loro liquido di cottura, filtrandolo con un colino a maglia fine
Lasciate intiepidire le cozze, quindi staccate i frutti dalle valve
-
04 / Preparate le vongole
Lavate le vongole sotto l’acqua corrente
Mettetele in una bacinella con l’acqua fredda e il sale grosso
Lasciatele spurgare per 1 ora in frigorifero coperte
Sciacquatele molto accuratamente in acqua corrente prima di utilizzarle
Prendete le vongole ad una ad una e picchiatele su di un piano di lavoro
In caso ci sia qualche vongola morta e piena di sabbia vedrete che la vongola stessa si aprirà subito: scartatela
Mettete le vongole in una padella con un filo di olio extra vergine d’oliva e uno spicchio d’aglio a fiamma alta
Coprite con un coperchio e fatele cuocere fino a quando si aprono
Scolate le vongole e conservate il loro liquido di cottura, filtrandolo con un colino a maglia fine
Lasciate intiepidire le vongole e poi sgusciatele
-
05 / Preparate gli altri pesci
Lavate i calamari
Afferrate la testa del calamaro e tiratela delicatamente, così da far distaccare anche le interiora
Eliminate la penna trasparente interna
Togliete gli occhi dai tentacoli
Spellate i calamari e lavateli
Tagliate sia il corpo che i tentacoli a pezzetti
Tagliate la coda di rospo a cubetti, eliminando l’osso
Incidete delicatamente il dorso dei gamberi con una punta per estrarre l’intestino
Tagliate i gamberi a pezzetti
Lavate tutti i pesci
Potete vedere i video della pulitura dei pesci nella ricetta Zuppa di pesce sfilettata
-
06 / Preparate la vellutata di pesce
Sciogliete il burro in una casseruola a fuoco basso
Unite la farina e lasciate cuocere 3 minuti, mescolando sempre
Unite il brodo di pesce tiepido
Cuocete per 5 minuti, mescolando spesso
Regolate di sale e pepe e spegnete la vellutata
-
07 / Preparate il sugo di pesce
Tritate lo scalogno sottilmente e fatelo appassire a fiamma dolce in padella con 10 g di olio extra vergine d’oliva con il peperoncino tritato
Quando lo scalogno è morbido, senza essere bruciato, unite i calamari
Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare
Aggiungete la coda di rospo tagliata a cubetti, i gamberi e il basilico tagliato a julienne
Aggiungete le cozze e le vongole, con un poco della loro acqua di cottura, il sugo alla fine non deve essere troppo bagnato
Lasciate cuocere per 10 minuti
Quando spegnete regolate di sale e pepe e aggiungete i pomodorini appassiti
-
08 / Componete le lasagne
Prendete una pirofila e imburrate leggermente il fondo
Mettete sul fondo della pirofila un poco di vellutata di pesce
Mettete il primo strato di pasta, facendolo fuoriuscire dalla pirofila
Componete le lasagne, alternando uno strato di pasta, uno di vellutata, uno di sugo di pesce e il pecorino
Fate 3 strati di pasta
Terminate le lasagne chiudendo all’interno i primi lembi di pasta lasciati debordare e poi chiudete con uno strato di vellutata di pesce e il pecorino
-
09 / Cuocete le lasagne
Mettete le lasagne in forno a 200°C per circa 30 minuti
Spegnete il forno quando saranno dorate e croccanti in superficie
Lasciatele riposare in forno spento una decina di minuti prima di servirle