Potete preparare le lasagnette il giorno prima, conservarle in frigorifero e farle gratinare poi in forno il giorno seguente.
Difficoltà: easy
Preparazione: 40
Cottura: 30
Difficoltà: easy
Preparazione: 40
Cottura: 30
Preparazione
-
01 /
Pulite e lavate tutte le verdure, tagliandole poi a cubetti di misura simile tra di loro.
Cuocetele in una padella con un filo di olio extra vergine d’oliva, facendo attenzione a rispettare i diversi tempi di cottura: mettete prima le carote e i peperoni.
Salate, pepate e aggiungete poi le zucchine e le melanzane, che necessitano di una cottura più veloce.
Unite il basilico tagliato a julienne e spegnete quando le verdure sono morbide ma ancora croccanti.
Tagliate la mozzarella a piccoli cubetti e il pane a fette sottili.
Disponete sul fondo di una pirofila imburrata la besciamella e uno strato di fette di pane.
Componete le lasagne alternando pane, besciamella, verdure, parmigiano e mozzarella, terminando con uno strato di besciamella e una spruzzata di parmigiano.
Fate cuocere in forno ventilato preriscaldato a 220° per circa 30 minuti, togliendole quando sulla superficie si forma una crosticina dorata.
Lasciate riposare 10 minuti prima di servirle.
Come nella maggior parte delle ricette semplici l’errore da non fare è la mancata cura dell’equilibrio degli ingredienti.
In questo caso, il gusto e la cottura delle verdure deve essere armonico.
Non tagliate il pane a fette troppo spesse, anche questo contribuisce all’equilibrio del gusto.
Le lasagnette di pane avanzate si conservano in frigorifero ben coperte per un paio di giorni.
Potete conservarle anche in freezer, lasciandole scongelare in frigorifero e passandole poi in forno a riscaldare al momento del consumo.
Questa golosa ricetta è un ottimo modo per riciclare del pane avanzato dal giorno prima.
Può essere anche un piatto unico, dipende dalla dimensione della porzione che servite.
Il numero ideale di strati è due, per avere delle lasagnette gustose ma non troppo cariche.
Usate verdure di stagione, mescolandole a vostro gusto. Se avete una verdura dal sapore particolarmente intenso, quali gli asparagi per esempio, potete anche utilizzare un tipo solo di verdura.
Noi abbiamo aggiunto il basilico, ma andrebbe bene anche un’altra erba aromatica a vostro gusto, importante che sia fresca e profumata.
Se desiderate una versione senza besciamella, potete optare per una salsa alla ricotta per esempio:
– Scaldate in una casseruola 10 g di olio extra vergine d’oliva e unite 50 g di farina.
– Mescolate e dopo 2 minuti aggiungete pian piano 500 ml di latte, mescolando con una frusta.
– Una volta che il composto si è addensato spegnete la fiamma e unite la ricotta, mescolando fino ad avere una salsa cremosa. Salate e pepate.
Ingredienti per 4 persone
1 filone di pane di grano duro
200 g di zucchine
200 g di peperoni
200 g di carote
200 g di melanzane
1 mazzetto di basilico
80 g di parmigiano grattugiato
500 ml di besciamella
200 g di mozzarella
20 g di burro
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.