Scopri

Maccheroni con melanzane, pomodorini e ricotta salata

I maccheroni col sugo di pomodoro e melanzane sono un velocissimo primo piatto, adatto soprattutto alla stagione estiva quando le melanzane sono nel pieno della loro maturazione.

Chef Danilo Angè

Difficoltà: easy

Preparazione: 5

Cottura: 25

Difficoltà: easy

Preparazione: 5

Cottura: 25

Chef Danilo Angè

Difficoltà: easy

Preparazione: 5

Cottura: 25

Difficoltà: easy

Preparazione: 5

Cottura: 25

Preparazione

  1. 01 / Preparate le melanzane e i pomodori

    Tagliate le melanzane a cubetti di circa 1,5 cm pasta arrabbiata

    Pelate i pomodori con un pelapatate, tagliateli a metà e togliete i semi, quindi tagliateli a julienne – come i tagliolini ai tre pomodori

  2. 02 / Preparate il sugo

    Mettete sul fuoco una padella con l’olio extra vergine d’oliva, il peperoncino tritato e lo spicchio d’aglio sbucciato

    Fate rosolare l’aglio e il peperoncino, senza farli bruciare

    Togliete l’aglio quando è dorato e aggiungete le melanzane a cubetti

    Fate rosolare le melanzane a fiamma vivace

    Quando sono colorite aggiungete la polpa di pomodoro, i pomodori tagliati a julienne, le olive denocciolate e le foglie di basilico

    Regolate la sapidità aggiungendo sale e pepe

    Cuocete il sugo per circa 10 minuti, fino a quando il pomodoro si addensa

  3. 03 / Cuocete la pasta

    Buttate i maccheroni in acqua bollente salata

    Mescolateli subito e fateli cuocere con l’acqua sempre a bollore, mescolandoli ogni tanto

    Controllate la cottura, la pasta deve essere scolata al dente

  4. 04 / Terminate la cottura della pasta

    Scolate la pasta, ricordatevi la cottura al dente

    Passatela nella pentola con il condimento, lasciando un filo di acqua di cottura

    Lasciatela insaporire per un paio di minuti, per assorbire al meglio tutto il gusto del sugo

  5. 05 / Impiattate

    Disponete i maccheroni nei piatti di portata

    Completate con una grattugiata di ricotta stagionata

Abbinamento del vino

Servite i maccheroni con il sugo di pomodoro e melanzane con dei vini bianchi piuttosto strutturati e persistenti, quali i siciliani Falanghina o Grillo.

I maccheroni con il sugo di pomodoro e melanzane sono un piatto velocissimo, da preparare all’ultimo momento.

L’aglio non deve bruciare, ma diventare dorato: rosolatelo a fiamma dolce.

Non fate scuocere la pasta: deve essere rigorosamente cotta al dente.

Non scolate del tutto la pasta: un filo di acqua di cottura vi permette di mantecare bene i tortiglioni e avere un risultato finale cremoso.

Non servite la pasta scotta: servite immediatamente la pasta una volta impiattata.

I maccheroni con il sugo di pomodoro e melanzane devono essere consumati non appena cucinati; se proprio vi avanzano, potete conservarli in frigorifero per un giorno, scaldandoli in padella con un filo d’olio extra vergine d’oliva prima di servirli.

I maccheroni col sugo di pomodoro e melanzane sono un velocissimo primo piatto, adatto soprattutto alla stagione estiva quando le melanzane sono nel pieno della loro maturazione.

Come in tutti i piatti semplici della tradizione italiana la qualità degli ingredienti è di primaria importanza:

scegliete una polpa di pomodoro di qualità.

Anche la qualità della pasta determina la buona riuscita della ricetta: sceglietene una artigianale! La rugosità data dall’asciugatura lenta della pasta, dalla trafila al bronzo e dai grani speciali utilizzati vi lasceranno in cottura la quantità di amido necessaria alla mantecatura finale.

Noi vi suggeriamo di utilizzare olive nere taggiasche, particolarmente gustose a adatte alla cottura, potete sostituirle con altre olive di vostro gusto.

Se avete difficoltà a reperire la ricotta stagionata potete sostituirla con del Parmigiano reggiano, del Grana padano o del pecorino.

Ingredienti per 4 persone

400 g di maccheroni

400 g di polpa di pomodoro

200 g di pomodori perini

300 g di melanzana

40 g di olio extra vergine d’oliva

1 spicchio di aglio

1 peperoncino piccante

20 olive nere denocciolate

5 foglie di basilico

40 g di ricotta stagionata

sale e pepe

Abbinamento del vino

Servite i maccheroni con il sugo di pomodoro e melanzane con dei vini bianchi piuttosto strutturati e persistenti, quali i siciliani Falanghina o Grillo.

Potrebbe piacerti anche

Spaghetti all’amatriciana
Tagliatelle ai tre pomodori

Le tagliatelle ai tre pomodori sono una ricetta gustosissima, un concentrato di sapori tipici della cucina italiana.

Cipolle ripiene di patate con pesto di erbe aromatiche e pomodorini appassiti
Polvere di arancia
Mostarda di mele al microonde
Risotto alla parmigiana con mostarda di mele, cioccolato fondente e polvere di buccia d’arancia
Spaghetti all’amatriciana
Tagliatelle ai tre pomodori

Le tagliatelle ai tre pomodori sono una ricetta gustosissima, un concentrato di sapori tipici della cucina italiana.

Cipolle ripiene di patate con pesto di erbe aromatiche e pomodorini appassiti
Polvere di arancia
Mostarda di mele al microonde
Risotto alla parmigiana con mostarda di mele, cioccolato fondente e polvere di buccia d’arancia
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza