Scopri

Orecchiette con le cime di rapa

Le orecchiette con le cime di rapa sono una ricetta molto semplice e veloce.

Chef Danilo Angè

Difficoltà: easy

Preparazione: 10

Cottura: 15

Difficoltà: easy

Preparazione: 10

Cottura: 15

Chef Danilo Angè

Difficoltà: easy

Preparazione: 10

Cottura: 15

Difficoltà: easy

Preparazione: 10

Cottura: 15

Preparazioni di base

Pasta fresca senza uova

Preparazione

  1. 01 / Preparate le cime di rapa

    Mondate le cime di rapa staccando le foglie ed i fiori dal gambo duro

    Lavate accuratamente le cime di rapa sotto l’acqua corrente

  2. 02 / Preparate l’olio alle acciughe

    Versate l’olio extravergine d’oliva in una padella ampia, dovrà contenere alla fine anche la pasta

    Unite l’aglio

    Aggiungete il peperoncino tritato

    Unite le acciughe scolate dall’olio di conservazione

    Cuocete a fuoco basso mescolando fino a quando le acciughe si sciolgono

    Eliminate l’aglio

  3. 03 / Preparate il pane tostato

    Tritate grossolanamente il pane

    Mettete sul fuoco una padella con un filo di olio extra vergine d’oliva

    Fate tostare il pane fino a quando diventa dorato

  4. 04 / Cuocete le cime di rapa e le orecchiette

    Mettete le cime di rapa a cuocere in acqua bollente salata

    Fate cuocere per 5 minuti

    Unite le orecchiette e mescolate

    Continuate la cottura fino a quando le orecchiette sono cotte al dente

  5. 05 / Ultimate la preparazione

    Unite le orecchiette con le cime di rapa nella padella con l’olio alle acciughe

    Fatele insaporire bene nell’olio, a fiamma dolce, unendo un cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta

  6. 06 / Impiattate

    Mettete le orecchiette con le cime di rapa nei piatti di portata

    Completate con il pane tostato

Abbinamento del vino

Per rispettare la regionalità delle orecchiette con le cime di rapa, vi suggeriamo di restare in Puglia e di servirle con un vino bianco morbido quale lo Chardonnay barese oppure con un fresco Locorotondo.

Se preferite i vini rossi, potete osare un pugliese Primitivo di Manduria.

Preparazioni di base

Pasta fresca senza uova

Le orecchiette con le cime di rapa sono una ricetta molto semplice e veloce, vi sconsigliamo la preparazione in anticipo.

Non utilizzate le parti dure delle cime di rapa e scartate anche eventuali foglie ingiallite

Fate attenzione a cuocere l’olio alle acciughe a fiamma molto dolce: le acciughe si devono solo sciogliere e l’aglio non deve bruciare.

La pasta non deve cuocere troppo! Sia che utilizziate orecchiette fatte in casa che acquistate, non dimenticatevi di assaggiare la pasta e scolarla al dente.

La pasta deve amalgamarsi con il condimento: non dimenticate di scolarla direttamente nell’olio alle acciughe e di lasciarla insaporire per qualche minuto dolcemente.

Non servite la pasta scotta: degustatela subito ben calda appena impiattata.

Potete conservare le orecchiette con le cime di rapa in frigorifero per un paio di giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Al momento dell’utilizzo, scaldatele in una padella con un filo di olio extra vergine d’oliva.

Le cime di rapa sono un ortaggio che si trova fresco in autunno e in inverno; sono composte da una parte più dura, il fusto, da foglie più larghe, da foglie più piccole e da infiorescenze. Per fare le orecchiette utilizzate solamente le foglie più tenere ed i fiori, potete usare il resto in un minestrone di verdura oppure per una frittata alle verdure.

Il pane tostato conferisce al piatto una piacevolissima croccantezza e ha un gusto che ben si amalgama agli altri ingredienti. Se non avete il pane, potete spolverare le vostre orecchiette con del Parmigiano reggiano o, meglio ancora, con della ricotta stagionata.

Ingredienti per 4 persone

400 g di orecchiette

500 g di cime di rapa

1 spicchio di aglio

40 g di acciughe sott’olio

1 peperoncino piccante

80 g di pane di grano duro

40 g di olio extravergine di oliva

Abbinamento del vino

Per rispettare la regionalità delle orecchiette con le cime di rapa, vi suggeriamo di restare in Puglia e di servirle con un vino bianco morbido quale lo Chardonnay barese oppure con un fresco Locorotondo.

Se preferite i vini rossi, potete osare un pugliese Primitivo di Manduria.

Potrebbe piacerti anche

Trofie al pesto

Le trofie al pesto sono un gustoso piatto della cucina ligure.

Lasagnette di pane con verdure
Farro come un risotto alla barbabietola, parmigiano e aceto balsamico
Risotto alla parmigiana con mostarda di mele, cioccolato fondente e polvere di buccia d’arancia
Rigatoni al forno con verdure di stagione
Lasagne verdi alla bolognese

Le lasagne verdi alla bolognese sono un piatto ricco e gustoso, particolarmente gradito a tutti!

Trofie al pesto

Le trofie al pesto sono un gustoso piatto della cucina ligure.

Lasagnette di pane con verdure
Farro come un risotto alla barbabietola, parmigiano e aceto balsamico
Risotto alla parmigiana con mostarda di mele, cioccolato fondente e polvere di buccia d’arancia
Rigatoni al forno con verdure di stagione
Lasagne verdi alla bolognese

Le lasagne verdi alla bolognese sono un piatto ricco e gustoso, particolarmente gradito a tutti!

Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza