Il ragù di lenticchie si può preparare anche un giorno prima dell’utilizzo, conservandolo in frigorifero.
Se desiderate prepararlo con più anticipo potete conservarlo in freezer.
Difficoltà: easy
Preparazione: 10
Cottura: 45
Difficoltà: easy
Preparazione: 10
Cottura: 45
Tagliate carota, sedano e cipolla a cubetti piccoli.
Fateli soffriggere in una casseruola con l’olio extra vergine, aggiungete la passata di pomodoro e l’acqua.
Salate e pepate, mettete un coperchio e lasciate cuocere a fiamma dolce per circa 30 minuti, fino a quando saranno morbide.
Una volta cotte togliete le erbe aromatiche.
Trasferite il ragù di lenticchie in una padella, dove unirete poi la pasta.
Cuocete i paccheri in acqua bollente salata, seguendo il tempo di cottura indicato sulla confezione.
Scolateli al dente aggiungendoli al ragù di lenticchie, aggiungete una macinata di pepe e lasciate insaporire mescolando per un minuto.
Servite i paccheri ben caldi.
Il ragù di lenticchie si può preparare anche un giorno prima dell’utilizzo, conservandolo in frigorifero.
Se desiderate prepararlo con più anticipo potete conservarlo in freezer.
La pasta va cotta all’ultimo momento, servendola subito per non farla scuocere.
100 g di lenticchie
250 ml acqua
200 g passata di pomodoro
50 g di cipolla
30g di carote
30 g di sedano
Qualche rametto di timo
Qualche rametto di rosmarino
Sale e pepe q.b.
40 g di olio extra vergine d’oliva