Scopri

Pan d’arancio

Difficoltà: easy

Difficoltà: easy

Difficoltà: easy

Difficoltà: easy

Preparazione

  1. 01 /

    Tagliate l’arancia a pezzi e frullatela fino ad ottenere una purea.

    Setacciate in una ciotola la farina con il lievito, aggiungete lo zucchero semolato, le uova, il latte e l’olio di semi.

    Incidete la bacca di vaniglia ed estraetene i semini, che aggiungete quindi al composto.

    Unite la purea di arancia e mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo.

    Imburrate uno stampo e aggiungete l’impasto, aiutandovi con una spatola per livellarlo.

    Mettete lo stampo in forno ventilato preriscaldato a 170° per circa 1 ora.

    Per capire se è cotto infilate uno stecchino: ne dovrà uscire pulito.

    Lasciate raffreddare, togliete il pan d’arancio dallo stampo e spolverizzatelo con lo zucchero a velo.

Ingredienti

300 g di farina

1 bustina di lievito chimico

250 g di zucchero semolato

100 g di zucchero a velo

3 uova

1 arancia con scorza edibile e sottile

100 g di latte (anche vegetale)

100 g di olio di semi di arachide

1 bacca di vaniglia

Potrebbe piacerti anche

Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Crema al cioccolato

Questa è una versione strepitosa, sia per gusto che per velocità di esecuzione

Canestrelli

I canestrelli devono la loro piacevolezza alla particolare pasta frolla utilizzate, la pasta ovis mollis. La caratteristica di questo impasto è l’utilizzo del tuorlo sodo, che dona una consistenza friabilissima e delicata.

Fave dei morti
Cantucci toscani
Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Crema al cioccolato

Questa è una versione strepitosa, sia per gusto che per velocità di esecuzione

Canestrelli

I canestrelli devono la loro piacevolezza alla particolare pasta frolla utilizzate, la pasta ovis mollis. La caratteristica di questo impasto è l’utilizzo del tuorlo sodo, che dona una consistenza friabilissima e delicata.

Fave dei morti
Cantucci toscani
Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza