Scopri

Pannacotta

Difficoltà: easy

Preparazione: 15'

Cottura: 5'

Difficoltà: easy

Preparazione: 15'

Cottura: 5'

Difficoltà: easy

Preparazione: 15'

Cottura: 5'

Difficoltà: easy

Preparazione: 15'

Cottura: 5'

La panna cotta per me ha il sapore dei compleanni e delle feste in famiglia. L’addetta alla sua preparazione è sempre stata mia nonna, piemontese doc e unica vera detentrice della ricetta perfetta.

Ne ho mangiate così tante che posso, senza paura di esagerare, considerarmi un’esperta tester della panna cotta! Il test è lo stesso che facevo da bambina con il cucchiaino. A seconda di come l’acciaio scorreva per afferrare il dolce, capivo se la consistenza fosse quella giusta. Inutile dire che quella di mia nonna era sempre perfetta! Peccato però che lo stesso non si potesse dire di quelle che poi provavo nei ristoranti, spesso troppo dolci e senza quel sapore rotondo e deciso dato proprio dalla panna!

Latte, panna, zucchero, vaniglia e colla di pesce; ma io nei primi anni ho visto mia nonna usare gli albumi al posto della colla di pesce. Riusciva a lavorarli alla perfezione ma poi anche lei si convertì alla colla di pesce, forse non così poetica ma sicuramente più pratica!

Tra i vizi con i quali mi ha coccolata, mia nonna preparava diversi topping di accompagnamento di modo che a tavola potevamo poi scegliere quale fosse il nostro preferito. Per la salsa al cioccolato, io ero l’aiutante ufficiale: lei spezzettava in un pentolino del cioccolato fondente a pezzetti insieme a della panna fresca, li metteva a bagnomaria e io mi occupavo di “verificare” quando si trasformava nel composto perfetto! Poi c’era la più classica versione al caramello, che inondava la casa di quel profumo di zucchero bruciacchiato, che se chiudo gli occhi sento ancora come se fosse ieri.

Preparazione

  1. 01 /

    Fate ammorbidire per circa 10 minuti i fogli di gelatina in una ciotola piena d’acqua fredda.

  2. 02 /

    Nel frattempo incidete il baccello di vaniglia e raschiate i semini contenuti all’interno. Metteteli in un tegame, insieme con la panna, il latte e lo zucchero.

  3. 03 /

    Mettete il tegame sul fuoco e portate a bollore. Toglietelo dal fuoco e aggiungete i fogli di gelatina ben strizzati.

  4. 04 /

    Amalgamate bene e poi dividete il composto ottenuto negli stampini. Lasciate intiepidire e poi mettete gli stampini in frigorifero per almeno 6 ore. Togliete la pannacotta dagli stampini rovesciandoli sul piattino da dessert.

Solitamente la panna cotta viene preparata mettendo il composto in stampini di alluminio monoporzione. Potete anche decidere di preparare uno stampo unico.

Potete accompagnare la pannacotta con dei frutti di bosco freschi o del cioccolato fondente sciolto a bagnomaria con un filo di panna fresca.

Ingredienti per 6 persone

500 ml di panna fresca

100 ml di latte fresco

100 g di zucchero semolato

1 baccello di vaniglia

10 g di gelatina alimentare (colla di pesce)

Potrebbe piacerti anche

Torta di pane
Torta di mele
Tiramisù
Pan d’arancio
Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Torta di pane
Torta di mele
Tiramisù
Pan d’arancio
Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza