Scopri

Panzanella dei castelli romani

La panzanella è una ricetta povera, tradizionale della cucina contadina, nata per riciclare ingredienti che si hanno nella dispensa.

Chef José Amici

Difficoltà: easy

Preparazione: 40'

Difficoltà: easy

Preparazione: 40'

Chef José Amici

Difficoltà: easy

Preparazione: 40'

Difficoltà: easy

Preparazione: 40'

Preparazione

  1. 01 /

    Iniziate a preparare il pane, che deve essere rigorosamente raffermo per assorbire nella maniera adeguata il condimento. Tagliatelo a pezzetti e lasciatelo ammollare nell’acqua e nel vino bianco. Non si deve disfare ma deve risultare molto morbido. Se vi piace potete aggiungere anche un filo di aceto bianco, come per la ricetta della panzanella toscana. Unite anche dell’ottimo olio extra vergine di oliva, nel nostro caso biologico dei castelli Romani. Mescolate molto bene.

  2. 02 /

    Passate ora al condimento, aggiungendo i pomodorini, pachino oppure altra qualità succosa, basilico fresco spezzettato e della cipolla tagliata molto sottile. Potete utilizzare la cipolla che più vi piace oppure anche del cipollotto fresco, sta al vostro gusto. Salate, pepate e mescolate il tutto molto, molto bene, fino ad ottenere una zuppetta. Lasciate riposare la panzanella anche per un giorno intero, assorbirà al meglio tutti i profumi.

  3. 03 /

    Nel momento in cui decidete di servire la panzanella, aggiungiamo un tocco di modernità alla ricetta e prepariamo il pane croccante: mettete i pezzetti di pane in una padella molto calda con un filo di olio extra vergine d’oliva e fateli dorare, senza bruciare.

  4. 04 /

    Impiattate la panzanella, decidendo voi se servirla come antipasto, piatto principale e aperitivo. In ogni caso, dopo averla messa nel piatto di portata scelto aggiungete i cubetti di pane croccante, un goccio di olio extra vergine d’oliva e decorate con una fogliolina di basilico fresco.

La panzanella è una ricetta povera, tradizionale della cucina contadina, nata per riciclare ingredienti che si hanno nella dispensa; in questa versione dei castelli Romani non abbiamo l’aggiunta di altre verdure come in quella Toscana, ma se le avete potete tranquillamente utilizzarle.

Nei castelli Romani si usa l’ottimo pane di Genzano I.G.P., che potete sostituire con un altro pane casereccio

Ingredienti per 4 persone

300 g pane raffermo

20 pomodori pachino

5 foglie di basilico

1 cipolla

Olio extra vergine d’oliva

sale

pepe

50 ml circa di acqua

30 g circa di vino bianco secco

Potrebbe piacerti anche

Abbacchio scottadito
Spaghetti all’amatriciana
Pasta alla gricia
Cheesecake salata con taralli e lamponi
Sfere di capesante, gamberi e caviale
Ostrica con gelatina di prosecco
Abbacchio scottadito
Spaghetti all’amatriciana
Pasta alla gricia
Cheesecake salata con taralli e lamponi
Sfere di capesante, gamberi e caviale
Ostrica con gelatina di prosecco
Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza