Scopri

Panzanella toscana

La panzanella è una ricetta di riciclo molto semplice; la sua riuscita è determinata dall’utilizzo di materie prime di stagione, fresche e di qualità.

Chef Danilo Angè

Difficoltà: easy

Preparazione: 40

Difficoltà: easy

Preparazione: 40

Chef Danilo Angè

Difficoltà: easy

Preparazione: 40

Difficoltà: easy

Preparazione: 40

Preparazione

  1. 01 / Preparate il pane

    Tagliatelo a fette

    Mettetelo in una pirofila e bagnatelo con acqua e aceto

    Fatelo riposare per 15 minuti, giratelo e lasciatelo ancora per altri 15 minuti

  2. 02 / Preparate le cipolle

    Sbucciatele e tagliatele a julienne

    Disponetele in una bacinella e copritele con acqua e aceto

    Lasciatele marinare per circa 30 minuti

  3. 03 / Preparate le altre verdure

    Sbucciate i cetrioli, tagliateli a fette e poi a cubetti

    Tagliate a cubetti anche i pomodori e il sedano

  4. 04 / Assemblate la panzanella

    Scolate le cipolle e mettetele in una ciotola capiente

    Aggiungete il pane spezzettandolo con le mani

    Aggiungete i cubetti di cetriolo, pomodori e sedano ed il basilico fresco tritato

    Condite con olio extra vergine d’oliva, sale e pepe

    Riponete in frigorifero per almeno un paio d’ore

  5. 05 / Preparate la guarnizione prima di impiattare

    Fate scaldare l’olio di semi fino al suo punto di fumo

    Immergete le foglie di basilico e fatele friggere per 1 minuto

    Scolatele su carta assorbente

  6. 06 / Impiattate

    Disponete la panzanella nei piatti di portata

    Guarnite con le foglie di basilico croccanti

Abbinamento del vino

Potete accompagnare la panzanella con un vino bianco fermo,di medio corpo, meglio se di provenienza toscana, quali Vernaccia di S. Gimignano oppure Vermentino della Maremma toscana.

Potete preparare la panzanella con un giorno di anticipo, conservandola in frigorifero.

Non utilizzate il pane fresco per non alterare la consistenza della panzanella: deve essere granulosa, non collosa.

Non fate ammollare troppo il pane, deve rimanere della giusta consistenza granulosa.

La cipolla va fatta marinare per farla addolcire: se la utilizzate senza metterla a bagno in aceto il gusto sarebbe troppo pungente.

Se volete conservare la panzanella mettetela in frigorifero anche per un paio di giorni.

Se vi avanza, la panzanella diventa un piatto completo aggiungendo per esempio delle uova sode, della tartare di carne o di pesce o del formaggio fresco.

La ricetta originale toscana prevede l’uso del pane tipico regionale senza sale.

Nella versione tipica laziale si usa il pane di Genzano I.G.P.

Potete utilizzare un’altra qualità di pane casereccio, importante che sia raffermo per far assorbire il condimento nella maniera corretta.

La panzanella è una ricetta di riciclo molto semplice; la sua riuscita è determinata dall’utilizzo di materie prime di stagione, fresche e di qualità.

Il sedano non è presente nella ricetta originale ma è comunque spesso utilizzato in Toscana.

Scegliete dei pomodori maturi e succosi; quando li tagliate raccogliete la loro acqua ed aggiungetela alla panzanella per renderla ancora più saporita.

Preparate la panzanella il giorno prima, o la mattina per la sera per fare in modo che tutti gli ingredienti si leghino tra loro e insaporiscano bene il pane.

Ingredienti per 4 persone

300 g di pomodori maturi

300 g di pane toscano raffermo

1 cipolla rossa

1 cetriolo

80 g di sedano

1 mazzetto di basilico

200 ml circa d’acqua

50 ml di aceto

Olio extra vergine d’oliva

Sale e pepe

Per la guarnizione

Qualche foglia di basilico

Olio di semi di arachide o girasole

Abbinamento del vino

Potete accompagnare la panzanella con un vino bianco fermo,di medio corpo, meglio se di provenienza toscana, quali Vernaccia di S. Gimignano oppure Vermentino della Maremma toscana.

Potrebbe piacerti anche

Lasagne di pesce

Le lasagne di pesce sono un piatto molto gustoso e raffinato, ideali per essere servite in un elegante menù di pesce.

Tortino salato con caciocavallo, pomodori secchi, capperi e pesto
Pizza fatta in casa
Crackers integrali con crema di ceci e asparagi
Crema fredda di pomodoro e fragola, gambero scottato alle erbe
Burrata e pomodorini nel bicchiere
Lasagne di pesce

Le lasagne di pesce sono un piatto molto gustoso e raffinato, ideali per essere servite in un elegante menù di pesce.

Tortino salato con caciocavallo, pomodori secchi, capperi e pesto
Pizza fatta in casa
Crackers integrali con crema di ceci e asparagi
Crema fredda di pomodoro e fragola, gambero scottato alle erbe
Burrata e pomodorini nel bicchiere
Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza