Come per altri piatti della cucina contadina, la qualità dei prodotti determina la buona riuscita del piatto: scegliete dei pomodori di qualità, ben maturi e gustosi!
Pappa al pomodoro
Come per altri piatti della cucina contadina, la qualità dei prodotti determina la buona riuscita del piatto: scegliete dei pomodori di qualità, ben maturi e gustosi!
Difficoltà: easy
Preparazione: 15
Cottura: 40
Difficoltà: easy
Preparazione: 15
Cottura: 40
Preparazione
-
01 / Preparate i pomodori
Preparate i pomodori: lavateli e incidete la buccia con un coltellino, poi metteteli per pochi secondi in acqua bollente. Scolateli e raffreddateli in acqua fredda. Eliminate la pelle, tagliateli in 4 spicchi e togliete i semi interni., poi tagliateli grossolanamente.
-
02 / Iniziate dalla cottura dei pomodori
Iniziate dalla cottura dei pomodori: in un tegame, scaldate a fuoco lento un po’ d’olio extra vergine d’oliva e fate imbiondire uno spicchio d’aglio. Quando l’aglio è dorato aggiungete i pomodori. Alzate la fiamma, aggiungete le foglie di basilico, il brodo vegetale, un pizzico di sale e cuocete per 15 minuti.
-
03 / Continuate con la preparazione
Continuate con la preparazione: tagliate il pane a fette e quindi a cubetti, togliendoli se preferite la parte più dura della crosta. Aggiungete il pane tagliato a dadi nella pentola con i pomodori. Abbassate la fiamma e mescolate con il cucchiaio di legno, evitando che la pappa si attacchi al fondo della padella. Continuate con la cottura a fuoco lento per altri 20 minuti, unendo all’occorrenza del brodo caldo e mescolando in continuazione fino a quando non si ottenga una consistenza morbida.
-
04 / Impiattate
Impiattate: mettete la pappa al pomodoro nei piatti di portata, aggiungete un filo di olio extra vergine d’oliva e terminate con una foglia di basilico.
Ingredienti per 4 persone
300 g di pane casereccio toscano (non salato)
600 g di pomodori maturi
1 spicchio d’aglio
5 foglie di basilico
50 g di olio extra vergine d’oliva
400 ml di brodo vegetale
sale e pepe
Potrebbe piacerti anche
I crostini alla senese sono una versione più antica dei crostini con fegatini di pollo, entrambi molto gustosi e adatti sia per un aperitivo che come antipasto.