Scopri

Pasticciotto

Difficoltà: easy

Preparazione: 30

Cottura: 30

Difficoltà: easy

Preparazione: 30

Cottura: 30

Riposo: 60

Difficoltà: easy

Preparazione: 30

Cottura: 30

Difficoltà: easy

Preparazione: 30

Cottura: 30

Riposo: 60

Il pasticciotto a casa mia si è sempre mangiato tiepido. A volte caldo, perché resistere all’uscita dal forno per più di due minuti era davvero difficile. Mia nonna ci sgridava tutti quanti, a partire dal nonno che era sempre il primo a gettarsi sul vassoio! Ho passato molto tempo con loro in Puglia.

Funzionava, più o meno, così. Non appena la nonna estraeva la teglia dal forno, mentre noi correvamo in cucina lei ci diceva che quella era l’ultima infornata di pasticciotti della sua vita, che faceva troppo caldo e che per la domenica successiva ci saremo dovuti arrangiare ordinandoli in pasticceria. Un po’ per prenderla in giro e un po’ perché temevamo potesse essere vero, il venerdì chiamavamo i forni del paese (o meglio, il nonno chiamava) ma non appena iniziava la telefonata mia nonna diceva di mettere giù, che quelli del forno xy non erano buoni come i suoi. A turno, lo diceva di tutti. E così mai nessun pasticciotto che non fosse suo, è mai entrato nella casa della nonna.

Il sabato cominciava con il preparare una gran quantità di crema pasticciera, che doveva essere della perfetta consistenza per poi andare in forno. Non troppo liquida perché avrebbe bagnato troppo la frolla, non troppo solida perché si sarebbe asciugata.

La domenica mattina quando si alzava (la nonna si alzava sempre prima dell’alba) preparava la frolla, la lasciava riposare almeno 1 ora in frigorifero e poi con il coppapasta (ereditato da sua madre) creava i cerchi per i pasticciotti. Raramente ho visto il procedimento perché l’alba della domenica era il suo momento preferito. Ma non dimenticherò mai quando mi svegliavo con il profumo dei pasticciotti che stavano cuocendo in forno! Mi precipitavo in cucina, la nonna preparava il latte e da quel momento contavo i secondi per addentare il mio pasticciotto! a

Preparazione

  1. 01 /

    Preparate la pasta frolla: mettete in una ciotola la farina, il lievito, lo zucchero, il sale e mescolate. Aggiungete il burro morbido a pezzetti e lavorate il tutto velocemente con la punta delle dita. Una volta ottenuto un composto sabbioso, create una conca al centro e aggiungete i tuorli.

  2. 02 /

    Impastate fino ad ottenere una frolla morbida e non appiccicosa. Riponete la frolla avvolta nella pellicola trasparente alimentare in frigorifero per almeno 1 ora.

  3. 03 /

    Preparate la crema: fate bollire il latte con il baccello di vaniglia intero e lasciatelo in infusione per qualche minuto. In una ciotola unite lo zucchero con la maizena, aggiungete i tuorli sbattuti e a seguire, poco alla volta, il latte caldo sempre mescolando. Versate il composto ottenuto in una casseruola e mettetela sul fuoco basso. Portate a ebollizione mescolandolo sempre in modo che si addensi senza attaccarsi al fondo della casseruola.

  4. 04 /

    Togliete la frolla dal frigorifero e stendetela ad un’altezza massima di 4 mm. Ricavate dei dischi di pasta frolla, foderate gli stampini e riempiteli con la crema pasticcera. Ricavate anche dei dischi di pasta frolla più piccoli con i quali coprire gli stampini ripieni di crema pasticcera. Spennellate la superficie dei pasticciotti con del tuorlo d’uovo sbattuto e cuocete in forno a 200°C per 25 minuti. Gustateli tiepidi.

La ricetta originale prevedeva lo strutto al posto del burro, in uguale quantità.

Gustate i pasticciotti tiepidi o anche caldi per apprezzare al meglio il gusto della crema pasticcera.

Ingredienti per 10 persone

Per la frolla

250 g di farina 00

125 g di burro

125 g di zucchero

2 tuorli d’uovo

1 cucchiaino lievito chimico per dolci

1 pizzico di sale

Per la crema pasticcera

1/2 l di latte

125 g di zucchero

4 tuorli d’uovo

50 g di maizena

1 baccello di vaniglia (o poca scorza di limone)

Per la spennellatura

1 tuorlo d’uovo

Potrebbe piacerti anche

Pannacotta
Frittelle di mele
Crostata di marmellata di albicocche
Pan d’arancio
Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Pannacotta
Frittelle di mele
Crostata di marmellata di albicocche
Pan d’arancio
Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza