Scopri

Pici con ragù di cinta senese

A differenza del ragù alla bolognese, il ragù di questa ricetta non prevede l’utilizzo del pomodoro, è un ragù bianco.

Chef Stefano Riva

Difficoltà: easy

Preparazione: 50

Cottura: 40

Difficoltà: easy

Preparazione: 50

Cottura: 40

Chef Stefano Riva

Difficoltà: easy

Preparazione: 50

Cottura: 40

Difficoltà: easy

Preparazione: 50

Cottura: 40

Preparazione

  1. 01 / Preparate l’impasto dei pici

    Preparate l’impasto dei pici: mettete la farina in una ciotola, aggiungete un pizzico di sale, l’olio extra vergine d’oliva e l’acqua, incorporandola poco per volta al composto. Lavorate energicamente per una decina di minuti, fino a quando ottenete un impasto omogeneo e liscio. Coprite con della pellicola alimentare e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti

  2. 02 / Preparate i pici

    Preparate i pici: stendete la pasta a uno spessore di mm 5, quindi ricavate delle strisce di circa mm 5 di larghezza. Lavorate le strisce con un movimento deciso ma senza schiacciare la pasta, fino ad ottenere la classica forma del picio. Stendete man mano i pici ottenuti su di un piano di lavoro leggermente infarinato, senza sovrapporli per non farli appiccicare tra di loro

  3. 03 / Preparate gli aromi per il ragù

    Preparate gli aromi per il ragù: pulite e tagliate a cubetti di dimensioni simili carota, sedano e cipolla. Pestate le bacche di ginepro e tagliatele grossolanamente: in questo modo il ginepro sprigionerà al massimo i suoi aromi

  4. 04 / Cuocete il ragù

    Cuocete il ragù: mettete una casseruola sul fuoco ed aggiungete l’olio extra vergine d’oliva. Unite le verdure, le foglie di alloro e la carne. Lasciate rosolare a fiamma decisa e, quando la carne avrà preso un colore dorato, aggiungete le bacche di ginepro tritate, il sale e il brodo di carne, in modo che la carne sia coperta completamente dal liquido. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 40 minuti, fino a quando la carne diventa morbida e il brodo si sarà asciugato

  5. 05 / Terminate la preparazione

    Terminate la preparazione: cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata, assaggiandola dopo circa 5 minuti per verificare la cottura: ricordatevi che pasta in Italia si serve al dente. Quando la pasta è cotta, trasferitela in una padella con la quantità desiderata di ragù; lasciatela insaporire per un paio di minuti, aggiungendo un poco di acqua di cottura della pasta per avere una mantecatura perfetta

  6. 06 / Impiattate

    Impiattate: mettete i pici sui piatti di portata, distribuendo un’abbondante quantità di ragù sopra la pasta. Servite i pici immediatamente, ben caldi. A vostro gusto, potete anche aggiungere una spolverata di parmigiano reggiano o pecorino toscano

A differenza del ragù alla bolognese, il ragù di questa ricetta non prevede l’utilizzo del pomodoro, è un ragù bianco. Potete seguire lo stesso procedimento anche in caso non abbiate della carne di maiale di cinta senese ma di maiale tradizionale.

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta

500 g di farina di grano tenero tipo 0

250 ml di acqua tiepida

10 g di olio extra vergine d’oliva

Sale

Per il ragù

800 g di spalla di maiale di cinta senese tritata

1 lt di brodo di carne

50 g di sedano

50 g di carota

80 g di cipolla

40 g di olio extra vergine d’oliva

2 foglie d’alloro

10 bacche di ginepro

Potrebbe piacerti anche

Bigoli con ragù di anatra e piselli

Crostini alla senese

I crostini alla senese sono una versione più antica dei crostini con fegatini di pollo, entrambi molto gustosi e adatti sia per un aperitivo che come antipasto.

Pappa al pomodoro

Come per altri piatti della cucina contadina, la qualità dei prodotti determina la buona riuscita del piatto: scegliete dei pomodori di qualità, ben maturi e gustosi!

Lasagnette di pane con verdure
Farro come un risotto alla barbabietola, parmigiano e aceto balsamico
Risotto alla parmigiana con mostarda di mele, cioccolato fondente e polvere di buccia d’arancia
Bigoli con ragù di anatra e piselli

Crostini alla senese

I crostini alla senese sono una versione più antica dei crostini con fegatini di pollo, entrambi molto gustosi e adatti sia per un aperitivo che come antipasto.

Pappa al pomodoro

Come per altri piatti della cucina contadina, la qualità dei prodotti determina la buona riuscita del piatto: scegliete dei pomodori di qualità, ben maturi e gustosi!

Lasagnette di pane con verdure
Farro come un risotto alla barbabietola, parmigiano e aceto balsamico
Risotto alla parmigiana con mostarda di mele, cioccolato fondente e polvere di buccia d’arancia
Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza