Le polpette milanesi “mondeghili” hanno la particolarità di essere fatte utilizzando delle carni avanzate, quali un arrosto, un bollito o un brasato per esempio.
Potete tritare insieme alle carni anche del prosciutto cotto o crudo, della salsiccia o della pasta di salame a vostro gusto.
Se volete un gusto più deciso, potete tritare insieme al prezzemolo mezzo spicchio d’aglio.
Il burro chiarificato vi permette di cuocere le polpette in un grasso che non brucia; potete sostituirlo con dell’olio extra vergine d’oliva o dell’olio di semi, arachide o girasole.
A Milano le polpette vengono servite come antipasto oppure come aperitivo. Per un servizio più raffinato, potete impiattare le polpette in porzioni singole, decorandole con un filo di maionese ed un pezzettino di salvia, fritta insieme alle polpette.