Scopri

Ragù di lenticchie

Chef Walter Zanoni

Difficoltà: easy

Preparazione: 10

Cottura: 30

Difficoltà: easy

Preparazione: 10

Cottura: 30

Chef Walter Zanoni

Difficoltà: easy

Preparazione: 10

Cottura: 30

Difficoltà: easy

Preparazione: 10

Cottura: 30

Preparazione

  1. 01 /

    Tagliate carota, sedano e cipolla a cubetti piccoli.

    Fateli soffriggere in una casseruola con l’olio extra vergine, aggiungete la passata di pomodoro e l’acqua.

    Salate e pepate, mettete un coperchio e lasciate cuocere a fiamma dolce per circa 30 minuti, fino a quando saranno morbide.

    Una volta cotte togliete le erbe aromatiche.

Il ragù di lenticchie si può preparare anche un giorno prima dell’utilizzo, conservandolo in frigorifero.

Se desiderate prepararlo con più anticipo potete conservarlo in freezer.

Il ragù di lenticchie è un’alternativa molto gustosa al ragù di carne se desiderate una ricetta vegetariana o vegana.

Potete utilizzare il ragù di lenticchie anche per condire una pasta, come nella ricetta dei paccheri con ragù di lenticchie.

Ingredienti per 4 persone

100 g di lenticchie

250 ml acqua

200 g passata di pomodoro

50 g di cipolla

30 g di sedano

30 g di carote

Qualche rametto di timo

Qualche rametto di rosmarino

Sale e pepe q.b.

40 g di olio extra vergine d’oliva

Potrebbe piacerti anche

Salsa di pomodoro fresco e basilico
Sbianchitura dei funghi
Pulizia dei carciofi
Pulizia degli asparagi
Salsa olandese
Brodo di funghi
Salsa di pomodoro fresco e basilico
Sbianchitura dei funghi
Pulizia dei carciofi
Pulizia degli asparagi
Salsa olandese
Brodo di funghi
Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza