Scopri

Riso al salto

Il riso al salto era tipicamente una ricetta di riciclo milanese, per non sprecare il risotto avanzato.

Chef Danilo Angè

Difficoltà: easy

Preparazione: 5

Cottura: 20

Difficoltà: easy

Preparazione: 5

Cottura: 20

Chef Danilo Angè

Difficoltà: easy

Preparazione: 5

Cottura: 20

Difficoltà: easy

Preparazione: 5

Cottura: 20

Preparazioni di base

Risotto alla milanese con zafferano

Preparazione

  1. 01 / Iniziate la preparazione

    Prendete una padella anaderente

    Aiutandovi con le mani prendete il risotto avanzato e coprite il fondo in maniera uniforme

    Lisciatelo bene con il dorso di un cucchiaio

  2. 02 / Cuocete il riso

    Accendete il fuoco a fiamma media

    Cuocete il riso per circa 10 minuti, fino a quando si forma la crosticina sul fondo

    Togliete la padella dal fuoco

    Se avete manualità girate il riso facendolo saltare, come se fosse una frittata

    Altrimenti mettete un piatto dello stesso diametro sopra la padella e rovesciate il riso sul piatto

    Fate scivolare con attenzione il riso dentro la padella

    Rimettetela sul fuoco

    Finite la cottura per altri 10 minuti circa, per far dorare anche il secondo lato

Abbinamento del vino

Potete abbinare il riso alla milanese al salto con un vino bianco aromatico e di buona struttura quali uno Chardonnay o un Sauvignon. Ottimo abbinamento anche un vino rosso fruttato e non troppo strutturato quale la Barbera- sia ferma che mossa.

Se lo servite come aperitivo, per rispettare la regionalità lombarda della ricetta abbinate delle bollicine eleganti di un Franciacorta Brut o Rosè, oppure osate un cocktail Spritz.

Preparazioni di base

Risotto alla milanese con zafferano

Il riso al salto è una preparazione di riciclo, per cui già si utilizza del risotto preparato in anticipo.

Compattate bene il risotto nella padella altrimenti non riuscirete a rigirare il risotto.

Fate attenzione quando lo rigirate, dovete essere molto delicati per non romperlo.

vIl riso al salto si conserva in frigorifero per il giorno dopo, scaldandolo al momento del consumo in forno a 150° C.

Il riso al salto era tipicamente una ricetta di riciclo milanese, per non sprecare il risotto avanzato. Lo potete servire come primo piatto oppure, sempre secondo tradizione milanese, come accompagnamento ad un ossobuco di vitello in gremolada.

In versione moderna, servite il riso al salto in un buffet per l’aperitivo: in questo caso cuocete il riso ad uno spessore più alto, circa 3 cm, tagliandolo poi in cubotti monoporzione. Potete decorarli con un filo di salsa di pomodoro per renderli visivamente più gradevoli.

Potete usare il metodo di cottura al salto anche per riciclare altri risotti, quali per esempio quello il risotto alla parmigiana o il risotto zucca e rosmarino.

Ingredienti per 4 persone

480 g di risotto alla milanese

Abbinamento del vino

Potete abbinare il riso alla milanese al salto con un vino bianco aromatico e di buona struttura quali uno Chardonnay o un Sauvignon. Ottimo abbinamento anche un vino rosso fruttato e non troppo strutturato quale la Barbera- sia ferma che mossa.

Se lo servite come aperitivo, per rispettare la regionalità lombarda della ricetta abbinate delle bollicine eleganti di un Franciacorta Brut o Rosè, oppure osate un cocktail Spritz.

Potrebbe piacerti anche

Risotto alla parmigiana
Risotto pere e gorgonzola
Risotto ai funghi
Tortino salato con caciocavallo, pomodori secchi, capperi e pesto
Pizza fatta in casa
Uovo croccante con crema di asparagi e speck
Risotto alla parmigiana
Risotto pere e gorgonzola
Risotto ai funghi
Tortino salato con caciocavallo, pomodori secchi, capperi e pesto
Pizza fatta in casa
Uovo croccante con crema di asparagi e speck
Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza