In Italia lo Spritz varia non solo nella ricetta, ma anche nei nomi.
A Brescia, dove al posto del Prosecco si usa vino bianco fermo e Bitter Campari, viene chiamato Pirlo, mentre lo Spruzzato è la versione piemontese che prevede Vermouth, seltz e ghiaccio.
A Trieste si può trovare ancora la ricetta originale con vino e acqua gasata, mentre il Bianchin milanese utilizza vino bianco frizzante e Bitter Campari.
Venezia, come Brescia fa lo Spritz col vino fermo, ma aggiungendo il Select, un bitter della zona.
Una versione più moderna e molto affermata è l’Hugo Spritz, dove il bitter viene sostituito da un liquore o sciroppo ai fiori di sambuco.
Noi vi proponiamo una nostra personale variante fresca e fruttata, il RUBY SPRITZ.