Scopri

Spaghetti cacio e pepe

Gli spaghetti cacio e pepe sono un piatto velocissimo, che va preparato al momento.

Chef Danilo Angè

Difficoltà: easy

Preparazione: 10'

Cottura: 10'

Difficoltà: easy

Preparazione: 10'

Cottura: 10'

Chef Danilo Angè

Difficoltà: easy

Preparazione: 10'

Cottura: 10'

Difficoltà: easy

Preparazione: 10'

Cottura: 10'

Preparazione

  1. 01 / Preparate il pepe

    Tostate i grani di pepe in una padella per un minuto

    Mettete i grani di pepe in un mortaio e pestateli

  2. 02 / Cuocete la pasta

    Buttate gli spaghetti in acqua bollente poco salata

    Mescolateli subito

    Lasciateli cuocere con l’acqua sempre a bollore, mescolandoli ogni tanto

    (nel frattempo preparate il condimento)

    Controllate la cottura, gli spaghetti devono essere al dente

  3. 03 / Preparate la crema di pecorino

    Mettete il pecorino in una ciotola

    Aggiungete il pepe pestato

    Aggiungete acqua di cottura della pasta, fino ad avere una crema morbida

  4. 04 / Terminate la preparazione della pasta

    Scolate la pasta, ricordatevi la cottura al dente

    Mettetela nella ciotola con la crema di formaggio

    Mantecate bene la pasta, girandola con cura

    Aggiungete se necessario poca acqua di cottura

  5. 05 / Impiattate

    Disponete gli spaghetti nei piatti di portata

    Ultimate se necessario con una spruzzata di pepe

Abbinamento del vino

Potete abbinare gli spaghetti cacio e pepe con un vino del Lazio bianco, morbido ma intenso quale il Frascati Superiore oppure con un vino bianco dell’Alto Adige di buon corpo quale lo Chardonnay.

Se preferite i vini rossi, è importante sceglierne uno leggero quale un Rosso di Montalcino o un Morellino di Scansano.

Gli spaghetti cacio e pepe sono un piatto velocissimo, che va preparato al momento.

Non cambiate il formaggio: per questa ricetta è d’obbligo il pecorino romano

Non salate troppo l’acqua di cottura della pasta: il formaggio è molto sapido, rischiereste di avere una pasta troppo salata.

Non fate scuocere la pasta ma scolatela molto al dente.

Il segreto di una buona cacio e pepe sta nella cremosità: non buttate l’acqua della pasta, la dovete utilizzare per la crema di pecorino.

Usate solo l’acqua di cottura della pasta calda per facilitare la formazione della crema, liscia e senza grumi.

Non usate pepe macinato ma in grani, tostandolo come indicato per avere un gusto più equilibrato.

Meglio calcolare le giuste quantità per consumare la pasta cacio e pepe appena fatta, ma se proprio vi avanza potete metterla in frigorifero e consumarla il giorno dopo facendone una frittata: aggiungete un uovo sbattuto ogni porzione e mescolatelo alla pasta. Passate in padella calda fino a quando si forma sul fondo una crosticina dorata; girate la frittata e toglietela dal fuoco quando anche l’altro lato avrà la sua crosticina.

La tradizione romana vuole che si usi della pasta lunga, quali spaghetti, bucatini o tonnarelli.

Il formaggio in questa ricetta deve essere pecorino romano, in questo caso non abbiamo alternative!

Usate del pepe nero in grani e tostatelo: il suo gusto verrà esaltato al massimo.

Ingredienti per 4 persone

400 g di spaghetti

200 g di pecorino grattugiato

200 g di acqua di cottura della pasta

pepe nero in grani

sale

Abbinamento del vino

Potete abbinare gli spaghetti cacio e pepe con un vino del Lazio bianco, morbido ma intenso quale il Frascati Superiore oppure con un vino bianco dell’Alto Adige di buon corpo quale lo Chardonnay.

Se preferite i vini rossi, è importante sceglierne uno leggero quale un Rosso di Montalcino o un Morellino di Scansano.

Potrebbe piacerti anche

Spaghetti alla carbonara

La tradizione laziale prevede l’uso del pecorino romano, noi vi presentiamo una versione con un’aggiunta di parmigiano reggiano, con un risultato leggermente più delicato.

Spaghetti aglio, olio e peperoncino

Per la loro velocità e facilità di realizzazione gli spaghetti aglio olio e peperoncino sono uno dei piatti più amati nelle tavolate tra amici in Italia.

Pasta alla gricia
Timballo di rigatoni al forno
Farfalle al forno con pesto vegano invernale
Cheesecake salata con taralli e lamponi
Spaghetti alla carbonara

La tradizione laziale prevede l’uso del pecorino romano, noi vi presentiamo una versione con un’aggiunta di parmigiano reggiano, con un risultato leggermente più delicato.

Spaghetti aglio, olio e peperoncino

Per la loro velocità e facilità di realizzazione gli spaghetti aglio olio e peperoncino sono uno dei piatti più amati nelle tavolate tra amici in Italia.

Pasta alla gricia
Timballo di rigatoni al forno
Farfalle al forno con pesto vegano invernale
Cheesecake salata con taralli e lamponi
Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza